Nel primo pomeriggio cinese del 19 maggio 2025, Huawei ha tenuto un evento spettacolare che ha lasciato il pubblico a bocca aperta, presentando una gamma di prodotti innovativi destinati a ridefinire il mercato tecnologico. La serie Nova 14, i nuovi WATCH FIT 4 e 4 Pro, le cuffie HUAWEI FreeArc e il rivoluzionario MateBook Fold ULTIMATE DESIGN da 18 pollici hanno dominato la scena, unendo design avveniristico, intelligenza artificiale e connettività avanzata. Ecco un’analisi dettagliata di ogni novità, direttamente dal cuore dell’innovazione Huawei.
Serie Nova 14: potenza, fotografia e connettività satellitare
Huawei ha ufficializzato la nuova serie Nova 14, composta dai modelli Nova 14, Nova 14 Pro e Nova 14 Ultra, posizionandola come la proposta più evoluta e completa mai realizzata per questa famiglia di dispositivi. Con una forte attenzione al design, alla fotografia computazionale e alla connettività estrema – anche satellitare – la serie offre soluzioni adatte a ogni tipo di utenza, con un forte accento sulla creatività e sulla produttività quotidiana. Tutti i modelli condividono una struttura resistente con vetro Kunlun, certificazioni IP68/IP69 per l’impermeabilità e la protezione contro la polvere, oltre a un ampio display OLED da 6,78 pollici con tecnologia LTPO e refresh rate adattivo fino a 120 Hz.
Esteticamente, si distinguono per la cura dei dettagli, ma è soprattutto il Nova 14 Ultra a spiccare per il suo design a doppio strato con texture diamantata, doppio flash LED e uno stile derivato dalla linea Mate, rivisitato in chiave Nova. Dal punto di vista fotografico, il Nova 14 Ultra rappresenta l’apice tecnologico della serie con un sistema a tre fotocamere posteriori, tutte da 50 megapixel: un sensore principale RYYB con apertura variabile (f/1.4-f/4.0), un ultra-grandangolo da 120° e un teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3,7x e digitale fino a 100x, arricchito da un sensore multispettrale per una resa cromatica professionale. Il Nova 14 Pro mantiene una configurazione evoluta, con un sensore principale da 50 megapixel RYYB, accompagnato da un ultra-grandangolo da 12 megapixel e da un teleobiettivo da 8 megapixel con zoom ottico 2x e digitale 20x. Nonostante sia inferiore in termini numerici rispetto all’Ultra, il comparto fotografico del Pro beneficia dello stesso motore software DaVinci Portrait Engine 3.0 e delle funzionalità avanzate di ritratto, intelligenza artificiale e ottimizzazione in tempo reale. Il modello Nova 14 standard punta invece su un modulo fotografico più essenziale ma comunque di qualità, con una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 50 megapixel RYYB e un ultra-grandangolo da 8 megapixel, offrendo comunque buoni risultati grazie all’elaborazione software HarmonyOS 5 e all’intelligenza artificiale. Sul fronte selfie, anche il modello base mantiene una fotocamera da 60 megapixel ultra-grandangolare, in grado di registrare video 4K e perfetta per vlog e contenuti social. Su tutta la serie Huawei Nova 14 troviamo il sistema operativo HarmonyOS 5, che introduce nuove funzioni creative come il ritocco dei ritratti, la trasmissione magica delle immagini, la cancellazione degli oggetti e i nuovi temi di testo atmosferici.
Per la prima volta, la serie Nova supporta anche il modello Pangu AI combinato con Xiaoyi di DeepSeek, portando l’assistenza intelligente a un livello superiore. A livello di connettività, è qui che Huawei alza ulteriormente l’asticella. Tutti i modelli supportano la messaggistica satellitare bidirezionale Beidou, mentre il Nova 14 Ultra è dotato anche di comunicazione satellitare Tiantong, con un angolo di puntamento massimo di 130°. La serie completa è compatibile con l’esperienza dual satellite Tiantong + Beidou, rendendola una delle proposte più complete sul mercato consumer per comunicazioni di emergenza e ambienti ostili. La connettività è ulteriormente potenziata dal Wi-Fi 7+, inedito per la linea Nova, che assicura velocità di trasferimento elevate, maggiore stabilità anche a lunga distanza, trasmissione audio lossless e una sincronizzazione istantanea dei contenuti.
Tutta la gamma è alimentata da una batteria da 5.500 mAh con ricarica rapida cablata da 100 W, e nella confezione è incluso il caricabatterie Huawei Bingtang da 100 W. L’autonomia, combinata con la gestione intelligente dell’energia di HarmonyOS, garantisce un uso continuativo in qualsiasi scenario. Tra le funzioni accessorie troviamo trasmissione aerea, tocco per condividere, accesso smart agli account Huawei, promemoria in tempo reale e gestione delle carte senza pensieri: piccoli dettagli che rendono l’esperienza d’uso fluida e intuitiva.
WATCH FIT 4 e 4 Pro: eleganza e tecnologia per il fitness
Huawei ha decisamente alzato l’asticella nel settore dei wearable con l’introduzione dei nuovi WATCH FIT 4 e WATCH FIT 4 Pro, due smartwatch che uniscono design raffinato e funzioni avanzate, candidandosi come alternative competitive persino all’Apple Watch Ultra. Disponibili inizialmente in Cina, i due modelli sono pensati per utenti attenti sia all’estetica sia alla tecnologia, senza compromessi.
Il protagonista assoluto è il WATCH FIT 4 Pro, che si distingue per essere il più sottile mai realizzato da Huawei, con soli 9,3 mm di spessore. La sua costruzione premium utilizza una scocca in lega di alluminio aeronautico, una lunetta in titanio aerospaziale e un resistente vetro zaffiro, offrendo una protezione a tre strati perfetta per gli ambienti più impegnativi. Il display AMOLED da 1,82 pollici spicca per la straordinaria luminosità di 3.000 nit, garantendo leggibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Più compatto ma altrettanto curato, il WATCH FIT 4 ha uno spessore di 9,5 mm e un peso di soli 27 grammi, puntando su linee eleganti e confortevoli, con un design laterale che richiama una forma ad “ala 3D”. Entrambi i modelli offrono un’esperienza outdoor di livello superiore grazie al sistema di posizionamento Sunflower, che garantisce tracciamento rapido e preciso dei percorsi sportivi, e a un sensore di pressione atmosferica capace di rilevare altitudine, variazioni barometriche e inviare avvisi di tempesta, rendendoli ideali per sport come alpinismo, trekking, kayak o sci.
Le funzioni sportive includono anche supporto a modalità come vela, golf, surf, cross running e arrampicata, offrendo un ventaglio completo per chi pratica attività all’aperto. A livello software, entrambi integrano il Comprehensive Health Manager, un sistema avanzato di monitoraggio della salute che include analisi del sonno, controllo del battito cardiaco, saturazione dell’ossigeno, benessere emotivo, ciclo mestruale, calorie, distanza, passi, e molto altro. Il modello Pro si spinge oltre, includendo ECG, analisi delle aritmie da onda del polso e monitoraggio di sei sistemi fisiologici (come respiratorio, endocrino e nervoso) grazie alla tecnologia TruSense.
Non mancano funzionalità smart come chiamate Bluetooth, risposte rapide ai messaggi, app di terze parti, NFC per pagamenti, controllo fotocamera da remoto e un pratico blocco note vocale. Entrambi i dispositivi supportano ricarica wireless e offrono un’autonomia di 10 giorni (4 giorni con display sempre attivo). Il WATCH FIT 4 Pro si ricarica completamente in 60 minuti, mentre il modello base richiede 75 minuti. Disponibili in una varietà di colori eleganti e con cinturini personalizzabili, i nuovi wearable Huawei si posizionano anche in modo aggressivo sul fronte dei prezzi: il WATCH FIT 4 parte da 999 yuan (circa 128 euro), mentre il WATCH FIT 4 Pro da 2.099 yuan (circa 268 euro), rendendoli dispositivi estremamente interessanti per chi cerca stile, tecnologia e sportività in un unico prodotto.
HUAWEI FreeArc: le cuffie per lo sport senza limiti
Le cuffie HUAWEI FreeArc introducono un design a gancio auricolare, il quarto formato della gamma Huawei dopo in-ear, semi-aperte e aperte. Con certificazione IP57 per resistenza a polvere e acqua, sono perfette per allenamenti intensi. L’antenna Lingxi garantisce una copertura del segnale fino a 400 metri in spazi aperti, mentre i colori verde, grigio e nero aggiungono stile. Al prezzo di 799 RMB, FreeArc combina qualità audio e praticità per gli sportivi.
MateBook Fold ULTIMATE DESIGN: il futuro dei laptop pieghevoli
Con il lancio del Huawei MateBook Fold Ultimate Design, la casa cinese introduce sul mercato il primo PC pieghevole al mondo, segnando una svolta epocale nel design dei computer portatili. Questo dispositivo, parte della prestigiosa serie “Ultimate Design”, ridefinisce le regole dell’informatica mobile, unendo portabilità, innovazione tecnologica e potenza in un corpo sorprendentemente sottile e leggero. A colpire sin dal primo sguardo è lo spessore di appena 7,3 mm quando completamente aperto e il peso contenuto di 1,16 kg, che rendono il MateBook Fold il laptop pieghevole più grande e sottile attualmente disponibile. Il cuore visivo del dispositivo è rappresentato da un pannello OLED LTPO a doppio strato da 18 pollici, con risoluzione 3.3K, luminosità di picco HDR fino a 1.600 nit, gamma colori P3 e contrasto di 2.000.000:1. Questa tecnologia non solo garantisce una resa cromatica di livello cinematografico, ma introduce per la prima volta nel settore dei notebook la tecnologia LTPO a refresh rate adattivo, che consente una gestione dinamica della frequenza di aggiornamento per ridurre i consumi energetici fino al 30%. Il pannello è ulteriormente rinforzato con tre strati in fibra di carbonio, che ne aumentano la resistenza agli urti del 300%, assicurando durabilità senza compromessi.
La cerniera, componente chiave in un dispositivo pieghevole, è stata riprogettata da zero: 285 mm di larghezza, la più grande mai implementata su un notebook, garantisce un incremento del 400% nella coppia di torsione e una capacità di carico raddoppiata rispetto agli standard. Il meccanismo a tre fasi permette aperture fluide e precise, mantenendo stabilità da 0 a 150 gradi, rendendo possibile qualsiasi angolazione d’uso, dal lavoro in modalità tablet alla produttività in modalità laptop. Il sistema di raffreddamento interno è stato ottimizzato con ventole doppie in alluminio diamantato e una VC heat sink ultra-sottile a gravità inversa, che assicurano prestazioni elevate anche sotto carichi intensivi. Sul fronte software, il MateBook Fold integra il sistema HarmonyOS, che garantisce un’esperienza fluida e pienamente integrata con l’ecosistema Huawei. Grazie al bus distribuito di HarmonyOS, la connessione con altri dispositivi – come smartphone, smartwatch e tablet Huawei – raggiunge velocità fino a 160 MB/s con una stabilità quadruplicata, offrendo una collaborazione senza interruzioni tra piattaforme. In ottica professionale, il MateBook Fold sarà fornito con soluzioni WPS Office ottimizzate per l’uso touch e multitasking, oltre agli strumenti di sviluppo HarmonyOS per i developer. In termini di formato, il pannello supporta un rapporto 3:2 sia da chiuso che da aperto, mantenendo una proporzione ideale per la produttività e la lettura. Disponibile in configurazione con 32 GB di RAM e 1 TB di archiviazione al prezzo di 23.999 yuan oppure nella variante da 2 TB a 26.999 yuan, il MateBook Fold si presenta come una soluzione d’élite per professionisti, creativi e pionieri digitali.