Huawei ha deciso di rafforzare la propria presenza nel mercato europeo con un evento a Milano, intitolato “Ride The Wind”, ricco di novità, dove smartwatch, tablet e auricolari si intrecciano in un ecosistema sempre più completo. Dal nuovo Watch GT6, elegante e versatile, al Watch Ultimate 2 con funzioni pionieristiche per le immersioni, fino al MatePad 12X con display PaperMatte e ai FreeBuds 7i con cancellazione dinamica del rumore, l’azienda dimostra una strategia chiara: offrire dispositivi che uniscono design, autonomia e tecnologie innovative, coprendo le esigenze di chi cerca benessere, produttività e intrattenimento in un’unica esperienza integrata.
Huawei Watch GT6 ufficiale: design elegante, funzioni avanzate e lunga autonomia
Huawei ha annunciato ufficialmente il nuovo Watch GT6, smartwatch che coniuga raffinatezza estetica e un’ampia gamma di funzioni dedicate al benessere e allo sport. La gamma si articola in tre modelli distinti: il Watch GT6 da 41 mm, il Watch GT6 da 46 mm e il Watch GT6 Pro, quest’ultimo contraddistinto da materiali premium e da un display più ampio del 5,5% rispetto alla generazione precedente. Uno dei punti di forza comuni a tutta la serie è il display con luminosità di picco pari a 3.000 nit, che assicura una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Sul fronte autonomia, Huawei introduce una batteria con tecnologia ad alto contenuto di silicio, capace di garantire fino a 21 giorni di utilizzo standard per il modello da 46 mm e il Pro, e fino a 14 giorni per il modello da 41 mm. Gli appassionati di fitness troveranno nel GT6 un compagno affidabile. Grazie al GPS con posizionamento Sunflower potenziato, lo smartwatch fornisce un tracciamento preciso dei percorsi e delle distanze. Inoltre, fa il suo debutto la funzione di potenza di pedalata virtuale, particolarmente utile ai ciclisti che vogliono monitorare l’intensità delle proprie performance con precisione. Non mancano modalità dedicate ad attività come trail running, sci e golf, che arricchiscono ulteriormente la versatilità del dispositivo.Il nuovo sistema TruSense porta il monitoraggio della salute a un livello superiore.
Grazie al rilevamento multidimensionale, lo smartwatch analizza costantemente parametri cardiovascolari, inclusa la variabilità della frequenza cardiaca (HRV). La funzione Health Insights, completamente rinnovata, interpreta i dati raccolti e restituisce una panoramica dettagliata su emozioni, allenamenti, qualità del sonno e stato di benessere generale. Queste sintesi sono pensate per aiutare l’utente a comprendere meglio i cambiamenti del proprio corpo, offrendo consigli personalizzati e promemoria utili.
Il Watch GT6 Pro si distingue per l’utilizzo di materiali premium, come vetro zaffiro, cassa in titanio aerospaziale e retro in ceramica nanocristallina. Le versioni standard da 41 e 46 mm, invece, offrono un’ampia gamma di colori e cinturini, spaziando dal fluoroelastomero alla pelle, fino alla maglia milanese per chi cerca un look più elegante. Huawei posiziona il nuovo GT6 in una fascia di prezzo competitiva rispetto alle funzioni offerte. Il modello da 41 mm parte da 249 euro, mentre quello da 46 mm parte da 249 euro per la versione base. Il Pro, invece, è disponibile a partire da 379 euro fino a 499 euro nella versione in titanio. Per incentivare gli acquisti, l’azienda ha previsto promozioni interessanti, tra cui sconti diretti, cinturini aggiuntivi, accessori inclusi e la possibilità di attivare Huawei MultiPass per usufruire gratuitamente fino a 90 giorni di servizi fitness e benessere.
Huawei Watch Ultimate 2: lo smartwatch che parla sott’acqua e rivoluziona le immersioni
Huawei ha alzato ulteriormente l’asticella del mercato smartwatch presentando a Parigi il nuovo Huawei Watch Ultimate 2, un dispositivo pensato per sportivi estremi e appassionati di avventure outdoor. Il suo punto di forza è una funzione mai vista prima: la comunicazione subacquea tramite sonar, che consente ai subacquei di scambiarsi messaggi preimpostati ed emoticon entro 30 metri di distanza, con modalità SOS attiva fino a 60 metri. Un’innovazione che rende le immersioni più sicure ed efficienti, aprendo scenari finora inesplorati nel settore. Il Huawei Watch Ultimate 2 si distingue per un design robusto ed elegante. La cassa è realizzata in metallo liquido a base di zirconio, un materiale raro e ultraleggero, che assicura resistenza a urti e pressioni. Il vetro zaffiro e la ghiera in ceramica bicolore completano l’estetica, garantendo durabilità estrema anche in condizioni difficili. Non a caso, il dispositivo è certificato fino a 20 ATM e può resistere a immersioni fino a 150 metri di profondità, caratteristiche che lo rendono ideale non solo per immersioni ricreative ma anche per attività tecniche avanzate. Oltre alla comunicazione subacquea, Huawei Watch Ultimate 2 integra il sistema di posizionamento Sunflower, che combina cinque sistemi satellitari con tecnologia dual-band (L1 + L5) per offrire una localizzazione precisa e stabile.
L’orologio supporta anche le chiamate autonome via eSIM, arricchite da cancellazione del rumore basata su intelligenza artificiale, così da garantire conversazioni nitide anche in ambienti rumorosi.Dal punto di vista della sicurezza, lo smartwatch introduce funzioni come il rilevamento automatico delle cadute, l’analisi dell’altitudine e una serie di strumenti per monitorare in tempo reale la condizione fisica. Il sistema TruSense con sensori di nuova generazione misura fino a 11 parametri vitali, tra cui frequenza cardiaca, SpO2, qualità del sonno e persino ECG. Tutti i dati vengono sintetizzati nell’app Health Glance, che fornisce panoramiche immediate e intuitive. Il display AMOLED LTPO 2.0 da 1,5 pollici, con risoluzione di 466 × 466 pixel e densità di 310 PPI, offre colori vividi e leggibilità ottimale anche sotto il sole.
Per quanto riguarda l’autonomia, Huawei ha fatto un passo avanti importante: in modalità standard l’orologio raggiunge i 4,5 giorni, mentre in modalità risparmio energetico arriva fino a 11 giorni, superando le aspettative per un dispositivo così ricco di funzionalità. Huawei Watch Ultimate 2 sarà disponibile dall’8 ottobre 2025 sullo Huawei Store in due colorazioni: nero al prezzo di 899 euro e blu a 999 euro. Chi effettuerà la registrazione prima del lancio potrà beneficiare di un coupon sconto di 100 euro, rendendo l’acquisto ancora più interessante per chi desidera provarlo subito.
Huawei MatePad 12X: il nuovo tablet ultrasottile con display PaperMatte e FreeBuds 7i al debutto
Huawei continua a spingere sull’innovazione con la presentazione del nuovo MatePad 12X, un tablet pensato per coniugare potenza, design e produttività. L’annuncio è avvenuto durante l’evento “Ride The Wind”, dove l’azienda cinese ha mostrato anche altri dispositivi, tra cui i nuovi auricolari FreeBuds 7i e una rinnovata colorazione blu per il Watch D2.
Il MatePad 12X si presenta con un corpo unibody in metallo dal peso di soli 555 grammi e uno spessore di appena 5,9 millimetri, diventando uno dei tablet più sottili e leggeri sul mercato. La finitura perlescente e-coating conferisce eleganza, mentre il sistema di dissipazione del calore 3D aumenta del 27% le prestazioni rispetto al modello del 2024. Il display è il fiore all’occhiello: un pannello IPS da 12 pollici con tecnologia PaperMatte, risoluzione di 2800 × 1840 pixel e luminosità di 1.000 nit. Grazie a una speciale incisione su nanoscala, lo schermo riduce i riflessi del 50%, rendendo più agevole la lettura e la scrittura in qualsiasi contesto, anche all’aperto.Il nuovo MatePad 12X è affiancato dalla M-Pencil Pro, una penna digitale riprogettata per offrire un’esperienza d’uso più naturale e completa. Con 16.384 livelli di sensibilità alla pressione e tre differenti punte intercambiabili, è lo strumento ideale per scrittura, schizzi e disegno. Un tocco attiva il menu circolare in-app, mentre un tasto rapido porta direttamente a Huawei Notes.
Con un semplice gesto di rotazione, infine, si possono applicare tratti realistici in GoPaint, rendendo il tablet una vera tavolozza digitale.Il MatePad 12X integra 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, basandosi sul sistema HarmonyOS 4.3. Sul fronte audio troviamo 6 speaker con tecnologia Huawei Sound e due microfoni per un suono avvolgente e chiamate chiare. La batteria da 10.100 mAh supporta la ricarica rapida da 66 W, garantendo lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento. Non mancano fotocamere integrate: una anteriore da 8 megapixel e una posteriore da 50 megapixel con flash LED, entrambe capaci di registrare video in Full HD.
Al fianco del tablet, Huawei ha presentato i FreeBuds 7i. I nuovi FreeBuds 7i rappresentano un salto di qualità per chi cerca auricolari leggeri ma potenti, con un design che bilancia ergonomia e tecnologia avanzata. Ogni auricolare misura 31,9x21x24,6 millimetri e pesa appena 5,4 grammi, garantendo comfort anche dopo lunghe sessioni di ascolto. La custodia di ricarica, dal formato compatto di 57,8×57,8×27,8 millimetri e un peso di 36,5 grammi, è facilmente trasportabile e pensata per l’uso quotidiano. Il cuore sonoro è affidato a un driver dinamico quad-magnetico da 11 millimetri con una risposta in frequenza che spazia da 20 Hz a 40 kHz, capace di offrire bassi profondi, medi bilanciati e alti cristallini.
Sul fronte energetico, i FreeBuds 7i integrano batterie da 55 mAh per ciascun auricolare e da 510 mAh per la custodia, con ricarica tramite porta USB-C. La ricarica completa richiede circa 40 minuti per gli auricolari all’interno della custodia e un’ora per la custodia stessa collegata via cavo. Le performance in termini di autonomia sono notevoli: con la cancellazione del rumore disattivata si arriva a 8 ore di ascolto continuo e fino a 35 ore complessive con le ricariche della custodia. Attivando la cancellazione attiva del rumore (Dynamic ANC 4.0), l’autonomia si assesta su 5 ore per i soli auricolari e fino a 20 ore con il supporto della custodia. Dal punto di vista della connettività, i FreeBuds 7i adottano il Bluetooth 5.4, assicurando stabilità e consumi ridotti, mentre la resistenza agli schizzi e alla polvere è garantita dalla certificazione IP54, valida per gli auricolari. A livello funzionale, si distingue la cancellazione dinamica del rumore di quarta generazione, capace di adattarsi in tempo reale agli ambienti, affiancata dalla riduzione dei disturbi durante le chiamate e dal supporto all’audio spaziale, per un’esperienza immersiva sia nella musica che nei contenuti multimediali.
Il MatePad 12X è disponibile dal 19 settembre 2025 nelle colorazioni bianca (con tastiera inglese inclusa) e verde (con tastiera italiana inclusa). Il prezzo della versione PaperMatte Edition 12/256 GB con tastiera è fissato a 649 euro, ma tramite il coupon A100MPAD12X scende a 549 euro. In omaggio, fino al 2 novembre, anche la nuova M-Pencil Pro.I FreeBuds 7i saranno disponibili dal 30 settembre al prezzo di 99 euro, mentre il Watch D2 nella nuova colorazione blu parte da 399 euro.