Diane Keaton, nata Diane Hall a Los Angeles nel 1946, si è spenta all’età di 79 anni in California, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema. Cresciuta come quarta di quattro figli, la sua carriera artistica iniziò a teatro, con il debutto a Broadway nel 1968 nel musical Hair e l’anno successivo in Play It Again Sam, sempre di Woody Allen. La sua esplosione cinematografica arrivò nei primi anni ’70, quando conquistò ruoli da protagonista in film che sarebbero diventati iconici.
L’interpretazione più celebre resta quella di Annie Hall in Io e Annie (1977), che le valse l’Oscar come miglior attrice protagonista, un Golden Globe e il Premio Bafta. Il legame con Woody Allen, iniziato sul palcoscenico e proseguito sul grande schermo, diede vita a sette film tra cui Provaci ancora Sam, Manhattan, Il dormiglione, Amore e guerra, Interiors, Radio Days e Misterioso omicidio a Manhattan. L’attrice e il regista hanno anche avuto una lunga relazione sentimentale, ricordata negli anni come un sodalizio umano e professionale intenso e significativo.
Parallelamente al successo con Allen, Diane Keaton recitò in ruoli memorabili nella saga de Il Padrino, interpretando Kay Adams, moglie di Michael Corleone. La sua carriera cinematografica si consolidò anche grazie a collaborazioni con attori come Al Pacino e Warren Beatty. Con quest’ultimo girò Reds (1981), film che le valse ulteriori riconoscimenti e consolidò la sua fama internazionale.
Nel corso della carriera, l’attrice ottenne tre nomination agli Oscar aggiuntive, tra cui quella per La stanza di Marvin (1996) e per Tutto può succedere – Something’s Gotta Give (2003). Keaton ha sempre mantenuto un profilo personale discreto: non si è mai sposata, ma è madre adottiva di due figli, Dexter e Duke. Ha affrontato sfide personali, come la bulimia durante il periodo teatrale a Broadway, raccontando in interviste come abbia superato le difficoltà con determinazione e forza interiore.
La sua vita e la carriera mostrano una donna capace di combinare talento, resilienza e passione per l’arte. Negli ultimi decenni, Diane Keaton ha continuato a recitare con successo in commedie e film drammatici, lavorando con registe come Nancy Meyers e interpretando ruoli che hanno saputo mostrare la sua versatilità, dall’eleganza sofisticata a personaggi più spensierati. La sua influenza sul cinema americano rimane profonda, con interpretazioni che hanno saputo coniugare sensibilità, humour e autenticità, rendendola una delle attrici più amate e rispettate di Hollywood.