Addio a Christian, la voce romantica palermitana che conquistò Battisti, Mina e Papa Giovanni Paolo II

Si è spento a 82 anni Christian, al secolo Cristiano Gaetano Rossi, cantante palermitano celebre per “Cara” e “Daniela”, con una carriera che l’ha visto esibirsi per Papa Giovanni Paolo II e collaborare con grandi nomi della musica italiana.

Addio a Christian, la voce romantica palermitana che conquistò Battisti, Mina e Papa Giovanni Paolo II

Christian, nato Cristiano Gaetano Rossi l’8 settembre 1943 a Palermo, ci lascia all’età di 82 anni, spegnendosi al Policlinico di Milano a seguito di un’emorragia cerebrale. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca per la musica italiana, in particolare per quegli anni Ottanta che videro la sua voce eleganza e romantica conquistare il pubblico con successi indimenticabili come “Cara” e “Daniela”.

Un artista che, fin dai primi anni di carriera, mostrò una versatilità rara, alternando musica, teatro, fotoromanzi e persino esperienze cinematografiche accanto a nomi come Renzo Arbore e Roberto Benigni. Il percorso artistico di Christian iniziò quasi per caso, dopo aver dovuto abbandonare il calcio giovanile a causa di un infortunio, mentre militava nelle giovanili di Palermo e Mantova. Lontano dai campi, la sua passione per la musica prese il sopravvento: vinse il concorso Voci Nuove di Milano e si fece notare al Festivalbar del 1970 con “Firmamento”, aprendo la strada a una carriera lunga e ricca di soddisfazioni.

La sua eleganza interpretativa e il suo stile romantico lo portarono a essere definito la “risposta italiana a Julio Iglesias”, ma Christian era molto più di un semplice interprete: era un artista capace di emozionare il pubblico con la naturalezza e la gioia di cantare. Tra i momenti più memorabili della sua carriera vi fu l’esibizione davanti a Papa Giovanni Paolo II a Castelgandolfo, un evento che lo segnò profondamente e che lui ricordava con grande emozione.

Il suo nome d’arte, suggerito da Mina, contribuì a definire la sua identità artistica, e i consigli di Lucio Battisti lo aiutarono a perfezionare la sua presenza scenica, senza mai snaturare la sua genuinità. Christian partecipò a sei edizioni del Festival di Sanremo e collaborò con grandi autori come Bruno Lauzi, Mogol e Cristiano Malgioglio, portando la sua musica anche all’estero, con tournée in Australia, Sudafrica, Grecia, Jugoslavia e persino al Madison Square Garden di New York.

La vita privata di Christian fu segnata anche dall’amore e dal gossip. Nel 1986 sposò l’ex showgirl Dora Moroni, matrimonio durato undici anni e caratterizzato da alti e bassi, tra i quali l’incidente che interruppe la carriera di lei. Nel 2017, insieme, incisero “Paradiso e Inferno”, un brano che raccontava la loro storia. In conclusione, Christian resterà nella memoria come una voce romantica e raffinata, capace di attraversare decenni di musica italiana con eleganza e sensibilità. I suoi brani continueranno a vivere nelle classifiche, nei cuori dei fan e nella storia della nostra cultura musicale, a testimonianza di un talento che non conosceva confini.

Continua a leggere su Fidelity News