Super tifone Ragasa coinvolge Hong Kong e il sud della Cina: danni estesi e evacuazioni di massa

Un super tifone di straordinaria intensità ha provocato ingenti danni a infrastrutture, alberi e abitazioni, costringendo migliaia di persone a cercare rifugio e causando numerosi feriti.

Super tifone Ragasa coinvolge Hong Kong e il sud della Cina: danni estesi e evacuazioni di massa

Il super tifone Ragasa, classificato come il ciclone tropicale più potente dell’anno, ha colpito Hong Kong nella notte di mercoledì 24 settembre con una violenz@ senza precedenti, spingendo le autorità a dichiarare il massimo livello di allerta, T10. La combinazione di forti venti e maree eccezionalmente alte ha provocato inondazioni diffuse, con onde che in alcune zone hanno raggiunto l’altezza dei lampioni, tr@volgendo strade e edifici lungo la costa est della città.

Già nelle prime ore del mattino, gli operatori urbani hanno contato circa 350 alberi abbattuti, a cui si aggiungono danni a infrastrutture e abitazioni: torrenti d’acqua hanno invaso cortili e piani terra, creando una situazione di emergenza diffusa. Il tifone non ha risparmiato nemmeno le strutture alberghiere. Un video diventato virale mostra le vetrate dell’hotel Fullerton sul lungomare distrutte dall’imp@tto delle onde, con l’acqua che ha invaso l’atrio e trascinato alcune persone.

In un altro filmato, un uomo riesce a rimanere saldo tra le acque impetuose, testimoniando la forza dev@stante della tempesta. L’autorità ospedaliera locale ha confermato 56 feriti ricoverati nei pronto soccorso, mentre il ministero degli Interni ha aperto 50 rifugi temporanei, offrendo protezione a centinaia di cittadini evacuati dalle zone più a rischio. Il percorso di Ragasa ha interessato anche le Filippine, con migliaia di evacuati e dieci decessi tra cui sette pescatori tr@volti dal mare. La tempesta ha successivamente raggiunto Taiwan, provocando 14 decessi e 124 dispersi.

Con la sua avanzata verso la Cina meridionale, il livello di allerta è rimasto altissimo. Nella provincia del Guangdong, cuore economico del Paese, quasi due milioni di persone sono state evacuate, mentre scuole, fabbriche e trasporti pubblici sono stati temporaneamente chiusi in circa una dozzina di città per ridurre al minimo i rischi. Secondo l’agenzia meteorologica cinese, il tifone dovrebbe toccare terraferma nella serata di mercoledì tra le città di Yangjiang e Zhanjiang, portando piogge intense, venti fortissimi e ulteriori inondazioni lungo il suo percorso. Il super tifone Ragasa evidenzia ancora una volta la vulnerabilità delle aree costiere agli eventi climatici estremi, spingendo autorità e cittadini a rafforzare le misure di prevenzione e risposta alle emergenze.

Le conseguenze della tempesta non si limitano ai danni materiali, ma imp@ttano anche sulla sicurezza e sulla vita quotidiana di milioni di persone, ricordando l’importanza di sistemi di allerta tempestivi e di una gestione coordinata delle crisi. Le prossime ore saranno cruciali per monitorare l’evoluzione della tempesta, intervenire nelle zone più colpite e garantire supporto a chi ha subito perdite o evacuazioni.

Continua a leggere su Fidelity News