Meta non si ferma al debutto dei Ray-Ban Display e guarda già alla prossima generazione di occhiali intelligenti, pronta a introdurre un design a due schermi per offrire un’esperienza ancora più immersiva senza sacrificare praticità e accessibilità.
Secondo quanto riportato dall’analista di Bloomberg Mark Gurman, il colosso guidato da Mark Zuckerberg sta accelerando i lavori per proporre sul mercato un nuovo modello di smart glasses che dovrebbe arrivare già nel 2026. La novità principale sarà la presenza di un display separato per ciascun obiettivo, in contrasto con la soluzione singola adottata dagli attuali Ray-Ban Display, che hanno rappresentato un primo passo nel portare contenuti visivi direttamente sul volto dell’utente.
Meta sembra voler mantenere una precisa identità rispetto ad Apple, che con Vision Pro ha puntato su un prodotto estremamente sofisticato e costoso. L’azienda di Menlo Park, al contrario, punta a dispositivi più accessibili e compatibili con diversi ecosistemi, capaci di diffondersi tra un pubblico più ampio. Gli occhiali a due schermi non dovrebbero includere funzioni di realtà aumentata avanzata, come sensori di profondità e movimento, che inevitabilmente alzerebbero i costi e renderebbero il prodotto meno fruibile nella vita quotidiana.
L’obiettivo dichiarato è quello di proporre un accessorio da indossare tutti i giorni, pratico e immediato, senza richiedere un apprendimento complesso. Il successo dei Ray-Ban Display è stato reso possibile anche dalla collaborazione con Luxottica, che ha garantito un design accattivante e fedele all’estetica Ray-Ban. Per la prossima generazione, Meta sembra intenzionata a consolidare questa partnership e ad ampliarla, coinvolgendo altri brand come Oakley, già attivi con il modello Meta Vanguard.
Non è escluso che nel 2026 vengano presentate varianti firmate da nuovi marchi, così da ampliare ulteriormente il target di utenti interessati. Il lancio degli occhiali con doppio schermo dovrebbe avvenire nel 2026, quindi un anno prima della prossima grande mossa di Apple prevista per il 2027 con la nuova generazione di Vision Pro. Meta, dunque, punta a guadagnare tempo, consolidare la sua posizione e costruire un pubblico fedele prima che Cupertino possa rispondere con soluzioni ancora più evolute. Questa corsa anticipata consentirebbe a Meta di posizionarsi come il punto di riferimento del mercato consumer, mentre Apple resta ancorata al segmento premium.