Investimento a Napoli: studentessa Erasmus perde la vita sulle strisce pedonali

Una studentessa Erasmus di vent’anni è deceduta a Napoli dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali, richiamando l’attenzione sulla sicurezza dei pedoni e sulla responsabilità alla guida.

Investimento a Napoli: studentessa Erasmus perde la vita sulle strisce pedonali

Una giovane studentessa Erasmus di vent’anni, di nazionalità spagnola, ha perso la vita a Napoli nella notte di venerdì 19 settembre 2025, travolta da un SUV mentre attraversava Corso Umberto I. L’episodio è avvenuto nei pressi del civico 87, in pieno centro cittadino, mentre la ragazza stava utilizzando le strisce pedonali, segnando un momento di grande dolore e sorpresa per chi conosceva la giovane e per i residenti della zona.

Alla guida del veicolo, una Range Rover, si trovava un ragazzo di 18 anni, che ora dovrà collaborare con le autorità per chiarire i dettagli della vicenda. I soccorsi sono intervenuti tempestivamente: il personale del 118 ha trasportato la studentessa d’urgenza all’Ospedale del Mare, dove purtroppo nonostante l’immediata assistenza medica le condizioni della giovane si sono rivelate incompatibili con la sopravvivenza.

Sul luogo dell’accaduto, la Polizia Locale di Napoli, tramite l’Infortunistica Stradale, ha effettuato tutti i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’investimento, cercando di comprendere le circostanze e le eventuali responsabilità. L’episodio ha suscitato grande commozione tra la comunità universitaria e tra i residenti della zona, che hanno sottolineato come la giovane fosse molto apprezzata per il suo impegno nello studio e per la sua disponibilità verso gli altri.

Il tragico evento richiama l’attenzione sulla sicurezza dei pedoni in aree urbane densamente trafficate, soprattutto di notte, e sull’importanza del rispetto dei segnali stradali e delle norme di circolazione. Questo caso mette in luce quanto la sicurezza stradale sia un tema centrale nelle città italiane, dove l’intenso traffico e la presenza di veicoli di grandi dimensioni possono rendere critici gli attraversamenti pedonali, anche in punti segnalati.

Le autorità cittadine e gli esperti di mobilità urbana sottolineano spesso l’importanza di interventi di prevenzione, dall’illuminazione delle strade alla sensibilizzazione degli automobilisti, per ridurre il rischio di episodi simili. La vicenda rappresenta inoltre un momento di riflessione sul ruolo dei giovani alla guida e sull’importanza dell’educazione stradale, responsabilità e consapevolezza dei propri comportamenti alla guida. Le indagini della Polizia Locale continueranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di chiarire tutti gli aspetti tecnici e procedurali legati all’investimento.

Continua a leggere su Fidelity News