Ieri sera, a Tortima di Lusiana Conco, sull’Altopiano di Asiago (Vicenza), un ragazzo di 13 anni è rimasto coinvolto in un evento stradale mentre era in bicicletta. L’episodio è avvenuto intorno alle 20:30, e alla scena era presente anche un altro ragazzo coetaneo. I soccorsi del Suem 118 sono intervenuti rapidamente e hanno prestato assistenza ai giovani sul posto.
Purtroppo il ragazzo in bicicletta non ha superato la situazione, mentre l’altro ragazzo ha riportato alcune contusioni ed è stato trasferito in ospedale per ulteriori controlli e cure. L’allarme è stato lanciato dai residenti della zona, che hanno sentito un forte rumore provenire dalla strada e hanno subito chiamato i soccorsi.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri con una pattuglia per raccogliere informazioni e gestire la situazione. Le autorità hanno aperto un’indagine per ricostruire la dinamica dei fatti e individuare il conducente del veicolo coinvolto, che al momento non si è fermato. La comunità locale ha espresso vicinanza alla famiglia del ragazzo e ha sottolineato l’importanza della sicurezza sulle strade, soprattutto in zone frequentate da giovani. Amici e conoscenti hanno condiviso messaggi di supporto e ricordi del ragazzo, evidenziando quanto la sua giovane età e le sue passioni fossero apprezzate da chi lo conosceva.
Le autorità locali hanno ricordato quanto sia fondamentale il rispetto delle regole stradali e la prudenza durante gli spostamenti, specialmente per i ciclisti più giovani. L’evento mette in evidenza l’importanza di percorsi sicuri e della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per proteggere chi utilizza la strada in modo più vulnerabile. I carabinieri stanno raccogliendo testimonianze e analizzando eventuali filmati presenti nella zona per facilitare le indagini. L’obiettivo è comprendere appieno le circostanze dell’evento e individuare il responsabile, così da prevenire situazioni simili in futuro. Il ricordo del ragazzo rimane legato alla sua giovane età e alla vita quotidiana condivisa con amici e compagni di scuola.
La comunità si è mobilitata per offrire supporto alla famiglia e promuovere una maggiore attenzione alla sicurezza, evidenziando l’importanza di tutelare i giovani in ogni spostamento stradale.