“Era ubriaca marcia”: caos a bordo, aereo costretto a un atterraggio d’emergenza a Colonia

Una passeggera britannica ubriaca ha aggredito passeggeri e equipaggio su un volo Manchester-Cipro, costringendo l’aereo a un atterraggio d’emergenza a Colonia, dove è stata arrestata e verrà rimpatriata.

“Era ubriaca marcia”: caos a bordo, aereo costretto a un atterraggio d’emergenza a Colonia

Una passeggera britannica di 41 anni ha trasformato un volo da Manchester a Larnaca, Cipro, in una situazione di forte tensione, costringendo l’aereo a un atterraggio d’emergenza a Colonia. Giovedì sera, durante il viaggio, la donna ha iniziato a dare in escandescenze, aggredendo con pugni e calci sia i passeggeri sia l’equipaggio, accompagnando le azioni con insulti e comportamenti incontrollati. La polizia tedesca, intervenuta immediatamente all’atterraggio, ha arrestato la donna, definita “fortemente ubriaca”, e l’ha posta in custodia cautelare per smaltire la sbornia prima del rimpatrio nel Regno Unito.

Secondo quanto dichiarato dal portavoce della polizia di Colonia, Mathias Kämpfer, la donna è stata trasferita in stazione per ulteriori accertamenti e sarà rimpatriataimmediatamente”. L’episodio ha causato ulteriori disagi ai passeggeri: l’aereo, infatti, ha riscontrato problemi tecnici e non è riuscito a decollare per proseguire il viaggio verso Cipro.

Gli altri turisti sono stati quindi costretti ad attendere in un’area di transito fino all’arrivo di un aereo sostitutivo. La polizia tedesca ha approfittato dell’occasione per ricordare i rischi legati al consumo di alcol durante i voli. In particolare, le condizioni dell’aereo possono amplificare gli effetti dell’alcol, poiché la minore pressione dell’aria e le alterate concentrazioni di ossigeno rendono l’organismo più sensibile.

Anche quantità moderate possono avere un impatto notevole, aumentando la probabilità di comportamenti aggressivi e compromettendo la sicurezza a bordo. La Polizia Federale ha sottolineato che il consumo responsabile di alcol durante i viaggi aerei non è solo una questione di cortesia, ma un elemento fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e dell’equipaggio.

L’episodio a Colonia non è isolato: negli ultimi anni, le compagnie aeree hanno registrato un aumento di situazioni in cui passeggeri in stato di ebbrezza causano disagi o interruzioni dei voli. Gli esperti del settore ricordano che oltre alla sicurezza immediata, episodi come questo possono provocare ritardi significativi, costi aggiuntivi per le compagnie e un impatto psicologico sui viaggiatori presenti. La gestione tempestiva da parte dell’equipaggio e la collaborazione con le autorità locali si rivelano quindi fondamentali per contenere il problema e minimizzare i rischi.

Continua a leggere su Fidelity News