Questa mattina, mercoledì 20 agosto 2025, un sinistro ferroviario ha coinvolto un treno merci e un treno passeggeri lungo la linea del Brennero, nei pressi del cavalcavia Caduti di Nassiriya a Trento nord, causando il blocco totale della circolazione. L’impatto ha interessato il convoglio regionale 16666 diretto a Bolzano, sul quale viaggiavano 45 persone.
Fortunatamente, nessuno dei passeggeri versa in serie condizioni, ma due persone hanno riportato ferite lievi a seguito dello scontro. Secondo le prime ricostruzioni, sembra che il treno merci abbia iniziato a muoversi autonomamente, forse a causa di un malfunzionamento del freno d’emergenza, scontrandosi poi con il treno passeggeri in transito in direzione Brennero.
Le autorità ferroviarie e la polizia stanno esaminando tutti gli elementi per stabilire con precisione le cause del sinistro e capire se ci siano stati altri fattori determinanti. L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato immediato e determinante. La squadra ha provveduto a evacuare tutti i 45 passeggeri a bordo del convoglio regionale coinvolto, garantendo la loro sicurezza e assistendoli nella salita su un treno sostitutivo messo a disposizione dalle autorità ferroviarie.
La professionalità degli operatori ha permesso di gestire la situazione rapidamente, evitando ulteriori complicazioni. Sul posto sono giunti anche gli agenti della polizia ferroviaria, impegnati a coordinare le operazioni e a raccogliere testimonianze per la ricostruzione della dinamica. Lo scontro ha provocato danni visibili a una delle carrozze del treno passeggeri, rendendo necessario l’intervento dei tecnici per sgomberare i binari e mettere in sicurezza l’area.
Al momento la linea del Brennero è sospesa in entrambe le direzioni, con ritardi e deviazioni per altri convogli, mentre proseguono le operazioni di ripristino e verifica dei danni. Le autorità hanno sottolineato l’importanza della rapidità dell’intervento e della cooperazione tra Vigili del Fuoco, polizia ferroviaria e personale tecnico per garantire la sicurezza dei passeggeri e limitare i disagi per il traffico ferroviario. Nonostante il momento di preoccupazione, la gestione dell’emergenza ha permesso di ridurre al minimo le conseguenze per le persone coinvolte. Questo episodio evidenzia nuovamente la delicatezza del traffico ferroviario sulla linea del Brennero e la necessità di procedure rigorose per prevenire movimenti accidentali dei convogli merci.