Un episodio insolito e fortunatamente senza conseguenze gravi è avvenuto il 12 agosto sull’autostrada A22 del Brennero, all’altezza dell’area di servizio Paganella Est. Un padre, in viaggio con le sue due figlie minorenni, ha lasciato le bambine nel parcheggio dell’Autogrill, convinto che stessero ancora dormendo sui sedili posteriori dell’auto.
La vicenda, resa nota solo oggi dalle autorità, ha destato grande attenzione per la disattenzione del genitore e per la rapidità con cui il personale dell’area di servizio ha reagito.L’allarme è stato lanciato dagli operatori dell’Autogrill, che hanno notato le due bambine da sole e hanno immediatamente contattato la Polizia Stradale. Sul posto è intervenuta una pattuglia della sottosezione di Trento, che ha preso in carico la situazione e ha garantito la sicurezza delle minori fino all’arrivo del padre.
La tempestività degli agenti ha permesso di gestire la vicenda senza che le bambine si trovassero in pericolo, nonostante l’ansia e lo stress tipici di un episodio di questo tipo. Le due bambine viaggiavano con il padre sulla corsia Nord dell’A22 in direzione del confine di Stato del Brennero. Una volta contattato telefonicamente, l’uomo ha invertito la rotta per ritornare rapidamente all’area di servizio, mentre nel frattempo veniva informata anche la madre, così da garantire un contatto familiare diretto.
Durante l’attesa, secondo quanto riportato dalla Polizia, le bambine sono apparse serene e hanno giocato senza manifestare segni di disagio. Questo comportamento ha permesso agli agenti di gestire l’intera situazione in maniera più tranquilla, evitando complicazioni ulteriori.
L’episodio è ora al vaglio delle autorità competenti: per la gestione della vicenda, infatti, è stata informata la Procura presso il Tribunale per i minorenni di Trento, oltre alla Procura ordinaria. L’attenzione degli inquirenti si concentrerà sul comportamento del genitore e sulle circostanze che hanno portato al momento di disattenzione, valutando eventuali responsabilità, ma soprattutto prendendo in considerazione il benessere delle minori.
Questo episodio evidenzia quanto possa essere facile, in situazioni di routine come una sosta in autostrada, commettere errori involontari che mettono a rischio la sicurezza dei più piccoli. Fortunatamente, la prontezza del personale dell’area di servizio e la rapidità di intervento della Polizia Stradale hanno evitato che la situazione degenerasse. Le autorità invitano i genitori a prestare sempre massima attenzione durante i viaggi, soprattutto quando sono coinvolti bambini, e ricordano che anche pochi minuti di distrazione possono avere conseguenze importanti.