Windows 11 più sicuro che mai: Microsoft Defender blocca minacce senza rallentare il PC

Con l’aggiornamento 22H2, Microsoft potenzia Defender introducendo Smart App Control e nuove difese antiphishing, garantendo massima sicurezza con un impatto minimo sulle prestazioni del sistema.

Windows 11 più sicuro che mai: Microsoft Defender blocca minacce senza rallentare il PC

Microsoft continua a rafforzare la sicurezza di Windows 11 con una serie di nuove funzionalità che rendono il sistema operativo sempre più resistente alle insidie digitali moderne, senza compromettere le prestazioni del PC. Con l’aggiornamento 22H2, Microsoft Defender introduce protezioni potenziate contro phishing, applicazioni e file dannosi, integrando l’intelligenza artificiale e il cloud computing per offrire una barriera intelligente ed efficace contro le minacce informatiche.

Una delle innovazioni chiave è Smart App Control, una tecnologia proattiva che sfrutta il machine learning e i dati cloud per bloccare in automatico applicazioni ritenute non attendibili o potenzialmente pericolose. A differenza dei tradizionali antivirus che analizzano costantemente file e processi in tempo reale – spesso incidendo in modo rilevante sulle risorse del sistema – Smart App Control opera in maniera più discreta, intervenendo prima ancora che l’app venga eseguita.

Questo approccio riduce drasticamente il carico di lavoro sul processore e sulla memoria, offrendo protezione efficace con un impatto minimo sulle prestazioni del computer. 

Microsoft ha inoltre introdotto un livello aggiuntivo di protezione contro una delle minacce più comuni e insidiose del web: il phishing. A partire dall’aggiornamento 22H2, Windows 11 permette di attivare una nuova impostazione nella sezioneControllo delle app e del browser” della Sicurezza di Windows, denominata “Protezione antiphishing“, integrata nella tecnologia Smartscreen. Una volta abilitata, questa funzione segnala all’utente siti sospetti e applicazioni fraudolente che potrebbero tentare di rubare le credenziali di accesso, memorizzare le password in modo insicuro o indurre al riciclo delle stesse.

Le notifiche fornite dal sistema guidano l’utente verso comportamenti più sicuri, riducendo drasticamente il rischio di compromettere i propri account. Oltre al blocco delle app indesiderate, Microsoft ha esteso la protezione anche ai file potenzialmente pericolosi, compresi quelli con estensioni .ISO e .LNK, spesso utilizzati per diffondere contenuti malevoli.

Le macro dei documenti Office, già da tempo disattivate per impostazione predefinita, rientrano ora in un sistema di monitoraggio più esteso e intelligente. Smart App Control analizza la reputazione del file, il suo comportamento atteso e il contesto in cui viene aperto, bloccandolo in automatico se ritenuto sospetto. Va sottolineato che Smart App Control può essere attivato solo su installazioni pulite di Windows 11 22H2, quindi non risulterà disponibile per gli utenti che hanno semplicemente aggiornato il sistema operativo da versioni precedenti. Per chi volesse sfruttarne al massimo le potenzialità, Microsoft consiglia una reinstallazione completa del sistema

Continua a leggere su Fidelity News