Windows 11 continua a evolversi e a integrare soluzioni sempre più avanzate, puntando a rendere l’esperienza utente più fluida, intelligente e personalizzabile. Con le ultime build rilasciate da Microsoft per i tester iscritti ai canali Dev e Beta del programma Windows Insider, il sistema operativo introduce una serie di novità che si focalizzano su una più profonda integrazione dell’intelligenza artificiale, un’interfaccia rinnovata e un maggiore controllo sulle impostazioni e sulle funzioni quotidiane.
Una delle innovazioni più interessanti riguarda le nuove azioni AI integrate direttamente nell’Esplora file. Ora, selezionando un’immagine in formato JPG, JPEG o PNG, basta cliccare col tasto destro per accedere a una voce di menu dedicata alle funzionalità AI. Queste includono la possibilità di effettuare ricerche visive tramite Bing, sfocare lo sfondo delle immagini o rimuovere automaticamente oggetti indesiderati con pochi clic. Questo rappresenta un significativo passo avanti nell’integrazione di strumenti intelligenti, che vanno a semplificare attività fino a oggi possibili solo con software esterni.
Microsoft ha inoltre anticipato l’intenzione di estendere queste capacità anche ai documenti di Microsoft 365, dove l’AI potrà aiutare a sintetizzare contenuti o generare risposte automatiche a domande frequenti, aprendo la strada a un utilizzo più intuitivo e produttivo dell’ecosistema Windows. Anche la sezione Impostazioni ha subito importanti aggiornamenti, con la sostituzione della vecchia pagina “Per sviluppatori” da parte di una nuova pagina “Avanzate”.
Quest’ultima incorpora molte funzioni della precedente app Dev Home, offrendo agli utenti la possibilità di disattivare alcune restrizioni sulle cartelle, abilitare ambienti virtuali e gestire nuove integrazioni, come quella con GitHub per lo sviluppo software. Questo consente un controllo più raffinato e pratico, in particolare per chi usa Windows per scopi professionali o di programmazione.
Sul fronte dell’interfaccia, i widget hanno ricevuto un restyling che punta a una maggiore chiarezza e personalizzazione. L’esperienza è stata resa più ordinata, con contenuti più mirati e curati anche grazie all’ausilio di Copilot, l’assistente AI di Microsoft. Sebbene alcune funzioni, come la possibilità di fissare i widget o disattivare il feed, siano ancora in fase sperimentale, gli utenti possono facilmente tornare alla visualizzazione tradizionale, offrendo così flessibilità e tempo per abituarsi ai cambiamenti. Tra le novità tecniche di rilievo, si segnala una nuova gestione energetica basata sull’interazione dell’utente. Questa funzione regola il consumo di energia durante i momenti di inattività, contribuendo a migliorare l’autonomia dei dispositivi, soprattutto quelli portatili come laptop e tablet, elemento sempre più importante in un’epoca in cui la mobilità è centrale. Anche la condivisione dei contenuti è stata migliorata, permettendo di scegliere il livello di compressione delle immagini prima di inviarle.
Questo consente di bilanciare qualità e peso dei file, offrendo un controllo maggiore, particolarmente utile nelle comunicazioni rapide o con limiti di banda. Infine, queste nuove build introducono numerose correzioni di bug legati a problemi frequenti, come difficoltà nell’apertura del menu Start, anomalie di Esplora file e crash relativi al Bluetooth. Alcune imperfezioni restano, ad esempio con i controller Xbox via Bluetooth o testi AI in lingue da destra a sinistra, ma Microsoft ha assicurato che saranno affrontate nelle prossime release. Per chi desidera approfondire, è disponibile il changelog completo sul blog ufficiale di Microsoft dedicato a Windows, dove vengono illustrati nel dettaglio tutti gli aggiornamenti e le migliorie introdotte.