Disgrazia sul lavoro nel Teramano: giovane operaio deceduto schiacciato da alcune lamiere

Un operaio straniero di 30 anni, dipendente di una ditta specializzata in montaggi industriali, ha perso la vita mentre era impegnato in un cantiere della zona.

Disgrazia sul lavoro nel Teramano: giovane operaio deceduto schiacciato da alcune lamiere

Un grave sinistro sul lavoro si è verificato a Valle Castellana, in provincia di Teramo. A perdere la vita è stato un giovane operaio straniero di 30 anni, dipendente di una ditta privata di montaggi con sede nel nord Italia, impegnata nella gestione di un cantiere situato nella frazione di San Vito.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il giovane stava scaricando alcune lamiere da un autocarro quando, per cause ancora in corso di accertamento, sarebbe stato travolto e schiacciato dal materiale metallico. L’impatto è stato violentissimo e non ha lasciato scampo all’operaio. Immediatamente sono scattati i soccorsi: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e l’elisoccorso, oltre ai Carabinieri della stazione locale e al personale sanitario del 118.

Purtroppo, all’arrivo dei soccorritori, per il giovane operaio non c’era già più nulla da fare: i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Le indagini sull’accaduto sono attualmente affidate ai Carabinieri di Valle Castellana, che stanno cercando di ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente e di accertare eventuali responsabilità. Sul luogo della tragedia è atteso anche l’intervento degli ispettori del lavoro per verificare il rispetto delle norme di sicurezza all’interno del cantiere.

L’intera comunità è scossa per l’ennesima vittima sul lavoro, che riaccende il dibattito sulla sicurezza nei cantieri e sulla necessità di controlli sempre più rigorosi. Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente e verificare se tutte le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente siano state rispettate.

È atteso anche l’intervento degli ispettori del lavoro per un’approfondita ispezione del cantiere e per accertare eventuali responsabilità. La disgrazia ha profondamente scosso la comunità locale e riporta al centro dell’attenzione il tema, purtroppo sempre attuale, della sicurezza sul lavoro e della prevenzione degli infortuni nei cantieri. 

Continua a leggere su Fidelity News