Il 7 maggio 2025 inizierà ufficialmente il conclave per eleggere il nuovo Papa.

La data di inizio del prossimo conclave è ormai ufficiale. Chi diventerà il nuovo papa? Quali curiosità caratterizzano i papi che si sono susseguiti da Pietro a Francesco? Tra curiosità e numeri scopriamo insieme qualche dettaglio in più.

Il 7 maggio 2025 inizierà ufficialmente il conclave per eleggere il nuovo Papa.

Dopo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 a 88 anni a causa di una grave polmonite, la Sede Apostolica è vacante e tutto è pronto per questo momento storico.

Ma facciamo un passo indietro.

Ad oggi (aprile 2025), la Chiesa cattolica ha riconosciuto ufficialmente 266 papi.

Il primo della lista è San Pietro, considerato il fondatore della Chiesa di Roma, mentre l’ultimo è stato Papa Francesco, eletto nel 2013, il primo gesuita, il primo americano e il primo non europeo da più di 1200 anni!

Alcune curiosità sui papi

Nel corso della storia, il papato ha visto di tutto: Papi santi e papi discussi.

Papi fulminei, come Urbano VII, il cui pontificato durò appena 13 giorni nel 1590. Papi recordman, come Pio IX, che governò la Chiesa per oltre 31 anni (1846–1878).

Antipapi, ovvero figure elette in modo non riconosciuto ufficialmente. La storia del papato è quindi una vera e propria avventura, fatta di fede, potere, intrighi e colpi di scena. Un papato sempre più internazionale

Per secoli, il papato è stato “affare italiano”: circa 217 papi sono infatti nati in Italia! Ma nel tempo si sono affacciate altre nazionalità: 16 francesi, 13 greci, 7 siriani, 5 tedeschi, 3 spagioli e africani, mentre Inghilterra, Polonia, Argentina e Olanda sono a quota 1.

Fino al 1978, dopo l’elezione di Giovanni Paolo II, i papi erano stati italiani senza interruzione per oltre 450 anni! Negli ultimi decenni, invece, si è aperta una fase di internazionalizzazione che continua a segnare il volto della Chiesa. 

 

Verso un nuovo capitolo

Ora, con il conclave imminente, la Chiesa si prepara a scrivere una nuova pagina della sua lunghissima storia. I cardinali, riuniti nella Cappella Sistina, voteranno a scrutinio segreto.

Serve una maggioranza qualificata di due terzi per l’elezione del nuovo Pontefice. Chi sarà il successore di Papa Francesco? Sarà di nuovo un Papa “di confine”, come lui? Oppure tornerà un Papa italiano?

Non ci resta che attendere. Una cosa è certa: la storia del papato, tra fede, uomini e sorprese, non smette mai di stupire. 

 

Una storia curiosa

Tra le storie più assurde che circondano il papato, c’è quella di Benedetto IX.

Teofilatto dei Conti di Tuscolo (questo il suo vero nome) divenne papa nel 1032, a soli 20 anni (forse anche meno!). La sua famiglia era potente e comprò letteralmente il papato per lui.

Il problema? Benedetto IX non aveva propriamente il comportamento esemplare che ci si aspetterebbe da un pontefice: feste, scandali, corruzione…

La popolazione romana, esasperata, lo cacciò una prima volta nel 1044. Tornato grazie all’appoggio armato della sua famiglia, nel 1045 Benedetto IX fece qualcosa di incredibile: vendette il papato al suo padrino spirituale (Giovanni Graziano, che diventò Papa Gregorio VI), ufficialmente per potersi sposare! (Anche se il matrimonio poi non si celebrò mai). E non finisce qui: Benedetto IX cercò di riprendersi il trono papale, generando una situazione talmente caotica che alla fine venne definitivamente deposto. È stato papa per tre volte distinte, un record mai più eguagliato.

 

Continua a leggere su Fidelity News