Il decesso di Papa Francesco ha colpito davvero tutti. Si è trattato di un momento molto particolare, che ha scosso il globo intero. Nessuno si aspettava che il Santo Padre potesse perdere la vita tutto ad un tratto ma purtroppo Francesco ci ha improvvisamente lasciato alle ore 7:35 del giorno del Lunedì dell’Angelo, la Pasquetta.
E non è la sola coincidenza, se così vogliamo dire, che capita in questo giorno in cui abbiamo detto addio a Papa Francesco. Il 21 Aprile del 753 a.C. veniva infatti fondata da Remo, secondo la leggenda, la città di Roma. I romani infatti identificavano gli anni in base al nome dei consoli in carica, iniziarono appunto a contarli “ab urbe condita”, cioè dalla fondazione della città. Il 753 a.C. divenne dunque l’anno 1 e il 21 aprile 2025 si festeggia il 2.778 anno della fondazione della città. Lo stesso giorno in cui Francesco ha detto addio al mondo terreno.
A Roma annullati i festeggiamenti
Proprio in queste ore stavano partendo gli eventi che dovevano vedere festeggiato appunto il compleanno della Città Eterna. Il Comune aveva organizzato tantissime iniziative che adesso sono sospese a seguito del decesso di Papa Francesco. Il Natale di Roma era ricordato nell’antichità dai suoi abitanti con una festa chiamata ‘Palilia’.
Le celebrazioni per il 2.778 anniversario della fondazione della città avrebbero dovuto teneri nell’area del Campidoglio. Spettacoli, concerti, lezioni, performance, attività per le bambine e i bambini avrebbero dovuto tenersi nella grande area dei Campidoglio trasformata per l’occasione in un teatro a cielo aperto. Purtroppo il Comune di Roma ha deciso appunto di annullare tutti gli eventi in segno di cordoglio per la scomparsa del Santo Padre.
Tutti si sono fermati davanti al decesso del pontefice di Santa Romana Chiesa. Sicuramente gli eventi per i festeggiamenti di Roma potranno attendere momenti migliori, nel frattempo a Roma si attendono milioni di persone pronte a dare l’ultimo omaggio al Santo Padre, Jorge Mario Bergoglio, al secondo appunto Papa Francesco.