Infarto del miocardio: all’Asl di Teramo arriva il test diagnostico a bordo delle ambulanze

La Asl di Teramo ha avviato un innovativo progetto pilota che prevede l’esecuzione del test rapido per la “Troponina I” direttamente a bordo delle ambulanze.

Infarto del miocardio: all’Asl di Teramo arriva il test diagnostico a bordo delle ambulanze

È stato avviato in questi giorni un progetto pilota innovativo che prevede l’esecuzione del test rapido “Troponina I” direttamente a bordo delle ambulanze. Questa nuova implementazione rappresenta un importante passo avanti nella diagnosi tempestiva dell’infarto del miocardio, una condizione che, se trattata precocemente, può fare la differenza tra la vita e il decesso.La Asl di Teramo si conferma pioniera in Italia in ambito sanitario: tre anni fa è stata la prima in Italia ad introdurre il sistema “Poct” (Point of Care Testing) per il dosaggio della troponina I ad alta sensibilità nei Pronto Soccorso aziendali.

Grazie a questo dispositivo, che ha permesso di ridurre notevolmente i tempi di attesa, è stato possibile diagnosticare e trattare in modo più rapido i pazienti con dolore toracico fin dai primi momenti di accesso al triage, con l’esecuzione del test da parte del personale infermieristico. I risultati ottenuti sono stati talmente significativi che sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Clin Chem Lab Med”, in un articolo che porta la firma di esperti come Vincenzo De Iuliis, Anna Rita Gabriele, Luigi Di Quinzio, Sofia Chiatamone e altri autorevoli autori.

Il nuovo test, che permette di ottenere il risultato in soli otto minuti, si inserisce in un contesto di continuo miglioramento della risposta alle emergenze. Associato alla tele-refertazione dell’elettrocardiogramma, il test consente di ottimizzare il trasporto del paziente verso il pronto soccorso più adatto, garantendo una presa in carico rapida e adeguata. Il progetto è stato coordinato da Anna Rita Gabriele, capo dipartimento Emergenza e Urgenza e direttore della Uoc Pronto Soccorso e del 118, e da Sofia Chiatamone, direttrice della Uoc Patologia Clinica.

La nuova implementazione si inserisce nella riorganizzazione del servizio 118, rappresentando un ulteriore supporto fondamentale per il personale infermieristico delle ambulanze India (con infermiere a bordo). Il test va ad affiancare strumenti già presenti, come il massaggiatore cardiaco, creando un sistema integrato che migliora il trattamento delle emergenze cardiologiche.“La sperimentazione del test nelle ambulanze, dopo i risultati soddisfacenti ottenuti nei Pronto Soccorso, è un passo importante per continuare a migliorare la tempestività della diagnosi e l’efficacia dell’intervento in caso di infarto del miocardio.

Ogni minuto guadagnato nel trattamento di un infarto aumenta significativamente le possibilità di salvare una vita. Questo progetto rafforza l’impegno della Asl di Teramo nella lotta contro le patologie cardiovascolari”, ha dichiarato il direttore generale Maurizio Di Giosia.Il progetto pilota rappresenta una nuova frontiera nel soccorso emergenziale, mettendo la Asl di Teramo all’avanguardia in Italia nell’utilizzo di tecnologie avanzate per il trattamento delle emergenze sanitarie. 

Continua a leggere su Fidelity News