Pescara al primo posto per multe stradali: in un anno incassati oltre 8 milioni di euro

I risultati di un'indagine condotta da Facile.it confermano che Pescara si colloca al primo posto tra i Comuni con i maggiori incassi derivanti da sanzioni stradali. A seguire, in seconda posizione, si trova Teramo.

Pescara al primo posto per multe stradali: in un anno incassati oltre 8 milioni di euro

 PESCARA – Con quasi 7,9 milioni di euro incassati nel 2024 per sanzioni e multe stradali, Pescara si conferma il Comune capoluogo d’Abruzzo con i maggiori introiti derivanti da violazioni al Codice della Strada. È quanto emerge dall’analisi condotta da Facile.it sui dati SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici), che fotografa l’andamento delle entrate comunali su scala regionale e nazionale.

In totale, i quattro capoluoghi abruzzesi Pescara, Teramo, Chieti e L’Aquila hanno registrato incassi per oltre 10,3 milioni di euro, anche se il dato segna un calo del 14% rispetto al 2023, evidenziando una flessione nel numero di contravvenzioni elevate oppure, più semplicemente, una maggiore attenzione da parte degli automobilisti. Dopo Pescara, nella graduatoria regionale si posiziona Teramo, con 983 mila euro, seguita da Chieti, che ha superato quota 805 mila euro, mentre L’Aquila chiude la classifica con 699 mila euro.

Se si analizzano i dati in rapporto alla popolazione residente, la situazione non cambia: Pescara è ancora al primo posto con 66,4 euro pro capite, distaccando nettamente Teramo (19 euro), Chieti (16,6 euro) e L’Aquila (10 euro). Il dato pescarese riflette un’intensa attività di controllo del traffico e delle infrazioni, ma anche una densità abitativa e un volume di circolazione sensibilmente superiori rispetto agli altri capoluoghi.

Interessante anche il focus sui piccoli Comuni: tra quelli con meno di 4.000 abitanti, spicca Scafa (in provincia di Pescara), che ha incassato quasi 1,1 milioni di euro a fronte di soli 3.468 residenti, mentre Rocca Pia, minuscolo borgo montano in provincia dell’Aquila con appena 178 abitanti, ha registrato entrate pari a 281 mila euro. Numeri che fanno riflettere sulla presenza di postazioni autovelox o controlli serrati anche nei territori meno popolosi.

Parallelamente, lo studio offre uno sguardo anche sul fronte assicurativo. Secondo l’Osservatorio RC Auto di Facile.it, nel mese di febbraio 2025 il costo medio per assicurare un’automobile in Abruzzo è stato di 544,02 euro, in lieve calo (-0,97%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un segnale positivo per le famiglie, che almeno sul fronte delle polizze possono tirare un piccolo sospiro di sollievo. 

Continua a leggere su Fidelity News