Quattro francobolli per omaggiare il tessile italiano

Dal Ministero del Made in Italy in arrivo francobolli dedicati ad aziende storiche nel panorama economico italiano, vediamo quali sono queste quattro e come è composta l' emissione

Quattro francobolli per omaggiare il tessile italiano

Francobolli in chiave “pubblicitaria” quelli che oggi 4 aprile 2025 in due distinte serie sono stati emessi da parte del Ministero delle Imprese del Made in Italy e facenti parte della serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy .

Nel primo blocco si è scelto di omaggiare il settore  tessile con 4 valori che ricordano  Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Talarico, Soldini.

Le vignette raffigurano, ognuna, un prodotto “iconico” realizzato dalle rispettive aziende:

Fratelli Antongini & Comp – riproduce una bobina del pregiato filato rosso realizzato da Fratelli Antongini & Comp specializzata nella manifattura delle lane. In primo piano, al centro, spicca il logo dell’azienda che celebra 175 anni e nel tempo ha assunto la denominazione Manifattura Lane Borgosesia e successivamente Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A., mentre sullo sfondo s’intravede la lettera “B”, acronimo di Baruffa.

Mastro Raphaël – riproduce un particolare di un pregiato lino naturale con il ricamo in rilievo di un’ape, simbolo distintivo dell’azienda Mastro Raphaël nota per la sua maestria nel creare tessuti di alta qualità con dettagli raffinati e per le sue creazioni di prodotti tessili per la casa. In alto, svetta il logo dell’azienda.

Talarico – riproduce una cravatta sartoriale realizzata con tessuto esclusivo da Talarico su cui spicca la famosa cucitura a “X”, realizzabile solo a mano, segno di riconoscimento che caratterizza la sua produzione. In alto, a destra, è presente il logo della ditta Talarico.

Soldini– raffigura la scarpa che caratterizza il brand Soldini 80 famosa in tutto il mondo, rappresentativa di un design originale, delimitata, in alto, dal logo Soldini 80.

I francobolli stampati come sempre dall’ Istituto Poligrafico Zecca dello Stato  sono stati lavorati dai bozzettisti dello stesso poligrafico (Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali)

su consiglio delle aziende.

I quattro francobolli hanno tutti valore “B” pari ad un costo di 1,30 euro, e sono chiusi in fogli che contengono quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Per una tiratura: duecentomila venticinque esemplari per ogni francobollo.

Continua a leggere su Fidelity News