Chi di voi non ha mai notato delle scarpe sospese sui cavi elettrici o telefonici? Questa curiosa pratica, diffusa in molte parti del mondo, prende il nome di shoefiti, un termine nato dall’unione delle parole inglesi “shoe” (scarpa) e “graffiti”. Ma quale significato si cela dietro il fenomeno delle scarpe volanti?Lo shoefiti ha origine nelle zone rurali e urbane degli Stati Uniti, dove inizialmente si manifestava come un’espressione del folklore adolescenziale. Con il tempo, la pratica ha iniziato a diffondersi in altri paesi, in particolare in America Latina, raggiungendo Colombia, Brasile, Messico, Perù, Ecuador e Argentina.
Grazie alla diffusione di Internet, il fenomeno si è poi propagato nelle principali città europee e in Australia, assumendo molteplici significati e interpretazioni.Alcuni ritengono che le scarpe appese ai fili possano indicare luoghi di spaccio e consumo di stupefacenti, oppure zone in cui avvengono furti e attività illecite. Altri credono che siano un modo per commemorare membri di bande giovanili vittime di delitto o per delimitare i confini tra territori controllati da gang rivali.
In alternativa, c’è chi sostiene che il lancio delle scarpe sia un rito di passaggio legato alla fine della scuola, a un imminente matrimonio, alla perdita della verginità o persino alla conclusione del servizio di leva, una pratica diffusa nell’ambito militare.L’aura di mistero che circonda lo shoefiti ha alimentato numerose leggende metropolitane, contribuendo alla sua evoluzione nel tempo.
Recentemente, accanto alla tradizione delle scarpe appese ai fili elettrici, si è diffusa un’usanza analoga: quella di appendere vecchie scarpe ai rami degli alberi. In alcune zone degli Stati Uniti si possono trovare veri e propri “alberi delle scarpe”, ricoperti di calzature di ogni tipo, dai tacchi a spillo agli stivali da lavoro, dando vita a una forma di espressione urbana unica nel suo genere.
In Nuova Zelanda, lo shoefiti ha assunto una connotazione sportiva e goliardica, trasformandosi in una disciplina amatoriale praticata nelle comunità agricole. Qui, gli agricoltori si sfidano nel lancio di grossi stivali di gomma, cercando di raggiungere la distanza o l’altezza maggiore, in un gioco che unisce tradizione e competizione.Il fenomeno delle scarpe volanti ha catturato anche l’attenzione del mondo del cinema, trovando spazio in diverse pellicole di successo.