Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia di Stato e dell’ASL Napoli 1 ha portato alla scoperta di una casa di riposo abusiva situata in Piazza della Repubblica, nel cuore della città. Il blitz, condotto dagli agenti del commissariato San Ferdinando insieme al personale sanitario, ha evidenziato gravi irregolarità che hanno reso necessaria l’immediata chiusura della struttura. Il controllo, effettuato nella mattinata di ieri, ha messo in luce condizioni igienico-sanitarie precarie e carenze strutturali tali da mettere a rischio la sicurezza e il benessere degli anziani ospitati.
Inoltre, la struttura risultava priva di qualsiasi autorizzazione necessaria per l’attività di assistenza e accoglienza. Durante l’ispezione, sono emerse anche numerose difformità tra la planimetria ufficiale dell’edificio e lo stato effettivo dei luoghi, evidenziando interventi non dichiarati e non a norma. A seguito delle gravi violazioni accertate, la casa di riposo è stata chiusa con effetto immediato, mentre il titolare è stato denunciato per omessa comunicazione dell’ospitalità fornita.
Gli anziani presenti nella struttura sono stati presi in carico dai servizi sociali e trasferiti in strutture adeguate, per garantire loro un’assistenza conforme agli standard previsti dalla legge. L’operazione rientra in un più ampio piano di controlli finalizzato a contrastare l’esistenza di strutture abusive nel settore dell’assistenza agli anziani, un fenomeno purtroppo diffuso che espone persone fragili a situazioni di grave rischio. Le autorità invitano i cittadini a segnalare eventuali casi sospetti per contribuire a tutelare la sicurezza e il benessere delle persone più vulnerabili.
A seguito delle numerose violazioni riscontrate, la casa di riposo è stata chiusa immediatamente, mentre il titolare è stato denunciato per omessa comunicazione dell’ospitalità fornita e per le gravi irregolarità riscontrate. Gli ospiti della struttura sono stati presi in carico dai servizi sociali e trasferiti in altre residenze idonee, dove potranno ricevere un’adeguata assistenza.
L’operazione rientra in un più ampio piano di controlli che mira a contrastare l’apertura di strutture non autorizzate e a tutelare la salute degli anziani, spesso vittime di speculazioni e condizioni di vita inadeguate. Le autorità invitano i cittadini a segnalare eventuali situazioni sospette, affinché possano essere effettuati controlli tempestivi per prevenire ulteriori abusi.