Alcolock obbligatorio sulle auto: quando entra in vigore, quanto costa e chi sarà obbligato a usarlo

L'Alcolock, il dispositivo che impedisce l'accensione dell'auto se il tasso alcolemico del conducente supera lo 0,1 g/l, diventerà obbligatorio a breve

Alcolock obbligatorio sulle auto: quando entra in vigore, quanto costa e chi sarà obbligato a usarlo

 Il nuovo Codice della Strada, varato dal governo Meloni, introduce l’obbligo di installare l’Alcolock per coloro che vengono condannati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue. Questa misura, pensata per ridurre gli incidenti stradali causati dall’alcol, non è ancora in vigore, ma potrebbe diventarlo nel corso dell’estate. Il Ministero dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha quasi ultimato il decreto attuativo necessario per l’introduzione della norma.

Cos’è l’Alcolock e come funziona

L’Alcolock è un dispositivo che impedisce l’accensione del motore dell’auto se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a una determinata soglia. Nello specifico, il limite imposto dall’Alcolock è di 0,1 grammi per litro di sangue, una soglia molto più bassa rispetto a quella consentita dalla legge per la guida, che è di 0,5 g/l per la maggior parte dei conducenti. Il funzionamento è semplice: prima di avviare il veicolo, il conducente deve soffiare in un apposito boccaglio collegato al dispositivo. Se il tasso alcolemico rilevato è inferiore alla soglia stabilita, l’auto si avvia normalmente; in caso contrario, il motore rimane bloccato e il veicolo non può essere utilizzato. Un aspetto importante è che l’Alcolock non distingue tra diversi conducenti, quindi, se l’auto viene usata da più persone, ognuna di esse dovrà effettuare il test prima di mettersi alla guida.

Quando entrerà in vigore l’obbligo?

Al momento, non c’è ancora una data precisa per l’introduzione dell’obbligo di installare l’Alcolock. Tuttavia, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, il Ministero dei Trasporti ha già inviato il decreto attuativo a Bruxelles per la revisione da parte dell’Unione Europea. La Commissione avrà tempo fino al 18 giugno per fornire eventuali osservazioni. Successivamente, saranno necessari ulteriori passaggi burocratici e verifiche formali prima dell’entrata in vigore definitiva della norma. Se non ci saranno ritardi o intoppi, come avvenuto per il decreto sugli autovelox, l’obbligo potrebbe diventare operativo già durante l’estate, potenzialmente a partire da luglio.

Chi dovrà installare l’Alcolock?

L’obbligo di installare l’Alcolock riguarderà esclusivamente le persone condannate per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. In particolare:

1)Per chi viene trovato con un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, il dispositivo dovrà rimanere installato per due anni.

2)Per chi supera la soglia di 1,5 g/l, l’obbligo sarà esteso ad almeno tre anni.

Dove si installa e come si mantiene?

L’Alcolock dovrà essere installato esclusivamente presso officine autorizzate. Dopo l’installazione iniziale, il dispositivo dovrà essere sottoposto a tarature periodiche per garantirne il corretto funzionamento. Sia l’omologazione iniziale che la manutenzione periodica dovranno essere documentate e dimostrabili in caso di controlli stradali. Per questo motivo, chi ha l’obbligo di utilizzo dell’Alcolock dovrà sempre avere con sé la relativa certificazione.

Quanto costa installare un Alcolock?

Il costo stimato per l’installazione dell’Alcolock si aggira intorno ai 2.000 euro, ma la cifra può variare a seconda dell’officina scelta. Oltre al costo iniziale, bisognerà considerare altre spese, tra cui:

1)Taratura periodica del dispositivo, necessaria per garantirne il corretto funzionamento.

2)Manutenzione ordinaria.

3)Acquisto di boccagli monouso, indispensabili per effettuare il test prima dell’accensione del motore.

Sanzioni per chi non rispetta l’obbligo

Chi, nonostante l’obbligo, non provvederà a installare l’Alcolock sarà soggetto a sanzioni amministrative piuttosto severe:

1)Multa compresa tra 158 e 638 euro.

2)Sospensione della patente da uno a sei mesi.

3)Sanzioni più gravi in caso di manomissione del dispositivo: se qualcuno tentasse di alterare il funzionamento dell’Alcolock (ad esempio rimuovendo o modificando il sigillo di sicurezza), la multa potrebbe raddoppiare.

Obiettivo della misura: maggiore sicurezza stradale

L’introduzione dell’Alcolock rappresenta un passo significativo nel contrasto alla guida in stato di ebbrezza. L’obiettivo principale della misura è ridurre il numero di sinistri stradali causati dall’abuso di alcol, offrendo una soluzione tecnologica che prevenga direttamente il pericolo. Se il dispositivo dovesse dimostrarsi efficace, in futuro potrebbe essere esteso anche ad altre categorie di conducenti, come già avviene in alcuni Paesi europei. In attesa dell’entrata in vigore della norma, chi è soggetto all’obbligo dovrà prepararsi a sostenere i costi e a rispettare le disposizioni per evitare sanzioni e altre conseguenze legali.

Continua a leggere su Fidelity News