Apple: Release Candidate, gaming, Safari, AirPods Max, AI, date WWDC 2025

Apple ha rilasciato le Release Candidate di iOS 18.4, macOS 15.4, iPadOS 18.4 e watchOS 11.4, portando miglioramenti a Siri, nuove funzionalità AI, aggiornamenti per AirPods Max, un focus sul gaming e modifiche su Safari per evitare sanzioni UE.

Apple: Release Candidate, gaming, Safari, AirPods Max, AI, date WWDC 2025

Apple continua a spingere sull’innovazione con una serie di aggiornamenti che rafforzano il ruolo dell’intelligenza artificiale nei suoi dispositivi e servizi. Le nuove Release Candidate di iOS, macOS, iPadOS e watchOS migliorano prestazioni e funzionalità, mentre Siri diventa più accessibile in italiano. L’azienda di Cupertino si concentra anche sul gaming con il potenziamento del Mac App Store e prepara il terreno per la WWDC 2025, dove l’AI sarà protagonista. Tra le novità, spicca anche la decisione di Apple di sfruttare le immagini di Guardati Intorno per addestrare i suoi modelli AI, oltre alle polemiche legate agli AirPods Max e alla loro compatibilità con l’audio lossless. Nel frattempo, l’azienda evita sanzioni dall’Unione Europea grazie alle modifiche su Safari e alla scelta del browser su iOS.

Apple lancia le Release Candidate dei suoi OS: Siri in italiano e focus su AI

Il 25 marzo 2025 Apple ha rilasciato le RC di iOS 18.4, iPadOS 18.4, macOS 15.4 e watchOS 11.4, migliorando prestazioni e stabilità, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Siri supporta ora l’italiano con due nuove voci regionali, mentre Notifiche Prioritarie e Visual Intelligence ottimizzano l’esperienza utente. macOS Sequoia 15.4 introduce aggiornamenti significativi, ma presenta problemi di installazione su alcuni dispositivi con chip M4. watchOS 11.4 aggiunge una sveglia utilizzabile in modalità silenziosa, supporto per smart home e quadranti più reattivi.

L’iPhone Mirroring è escluso dal mercato UE a causa del Digital Markets Act. Apple migliora inoltre la trasparenza sulla privacy con indicatori di stato più visibili per microfono e fotocamera, consolidando il proprio impegno verso innovazione e sicurezza.

Gli AirPods Max fanno imbestialire alcuni utenti ma guadagnano un nuovo, caro, cavo USB-C

Come visto ieri, con l’aggiornamento iOS 18.4 in arrivo ad aprile 2025, gli utenti di AirPods Max possono finalmente godere delle funzionalità audio lossless e a bassissima latenza. Nonostante questa novità, non tutti gli utenti sono entusiasti, in particolare quelli che possiedono i modelli originali con connessione Lightning. Infatti, solo i nuovi AirPods Max con porta USB-C, rilasciati nel settembre 2024, godranno appieno di queste funzionalità avanzate, lasciando gli altri utenti a bocca asciutta. Questo ha suscitato non poche polemiche, alimentando la frustrazione tra i fan storici del prodotto.

Apple, in compenso, ha appena rilasciato un nuovo accessorio che sta già facendo parlare di sé: un cavo da USB-C maschio a jack da 3,5 mm maschio, pensato sempre per le cuffie AirPods Max. Questo cavo permette di collegare le AirPods Max, che non sono dotate di una porta analogica, a dispositivi che ancora utilizzano il tradizionale jack da 3,5 mm. Non solo per le AirPods Max, però: il cavo è compatibile anche con altre cuffie dotate di una porta jack, come le Beats Studio Pro, ampliando così le possibilità di utilizzo per una vasta gamma di dispositivi.La vera novità è che questo cavo offre un’esperienza audio cablata che non si limita alla semplice connessione, ma include anche il supporto all’audio lossless e alla modalità a latenza ultrabassa. Caratteristiche che, per funzionare al meglio, richiedono una connessione diretta via cavo, non supportata dalla modalità wireless. Con il lancio previsto delle nuove funzionalità, ovvero iOS/iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, il mese prossimo, questo cavo si propone come un indispensabile accessorio per sfruttare a pieno il potenziale delle cuffie Apple.Nonostante il prezzo di 45€ possa sembrare elevato per un cavo, la qualità del prodotto è garantita, con un rivestimento in nylon intrecciato e una lunghezza di 1,2 metri. La disponibilità è immediata e, fortunatamente, la spedizione è gratuita, un dettaglio che potrebbe alleggerire un po’ il prezzo di questo accessorio premium.

Apple punta sull’AI: le immagini di Guardati Intorno diventano risorsa strategica

Apple ha deciso di sfruttare le immagini raccolte dal suo servizio Guardati Intorno per potenziare l’addestramento delle sue intelligenze artificiali. Questa funzione, lanciata nel 2019 come alternativa a Google Street View, offre una visualizzazione immersiva dei luoghi ed è alimentata da una raccolta continua di immagini, scattate da veicoli e sistemi portatili dell’azienda. Fino a oggi, questi dati venivano utilizzati esclusivamente per migliorare Apple Maps, ma con l’ultimo aggiornamento della policy, Cupertino ha aperto la porta a un impiego più ampio: le immagini serviranno anche per sviluppare modelli AI avanzati, in particolare per il riconoscimento e la generazione di immagini. Questo cambiamento rappresenta un passo strategico per Apple, che punta a colmare il gap con Google nel settore dell’intelligenza artificiale e a rendere la sua suite Apple Intelligence ancora più competitiva.

Apple espande il Mac App Store: nuove esperienze di gioco per i Mac con M4 e Metal FX

Apple continua a potenziare la sua piattaforma di giochi con il Mac App Store, che ora include titoli di grande impatto come Assassin’s Creed Shadows, Resident Evil 3, e molti altri. La compagnia non solo arricchisce l’offerta, ma sfrutta anche le potenzialità avanzate dei nuovi chip Apple Silicon, in particolare la famiglia M4, e la tecnologia MetalFX, per garantire un’esperienza di gioco visivamente immersiva e fluida.Assassin’s Creed Shadows, sviluppato da Ubisoft, trasporta i giocatori nella giapponese del XVI secolo, dove si intrecciano intrighi politici e alleanze per la conquista del potere. Il gioco sfrutta le capacità di ray tracing in tempo reale, supportando una grafica sorprendente sui nuovi Mac con M3 e M4. Allo stesso modo, il remake di Resident Evil 3, sviluppato da Capcom, sfrutta la potenza del RE ENGINE per offrire un’esperienza horror spaventosa, con il supporto alla progressione incrociata tra iPhone, iPad e Mac.

In aggiunta a questi giochi, nuovi titoli come Palworld e Sid Meier’s Civilization VII arricchiscono ulteriormente la libreria, offrendo esperienze varie e coinvolgenti, dal crafting open-world alla costruzione di civiltà. Non mancano anche grandi novità in arrivo, come Cyberpunk 2077 e Control Ultimate Edition, che promettono di sfruttare al massimo le capacità grafiche avanzate dei nuovi chip e della tecnologia Apple. Con l’introduzione di questi giochi, Apple sta dimostrando di puntare sempre più su una piattaforma di giochi integrata, in grado di sfruttare le potenzialità hardware avanzate per offrire esperienze visive di alta qualità e una fluidità senza precedenti sui suoi dispositivi.

Apple ufficializza la WWDC 2025: tutti gli occhi puntati su AI e nuovi prodotti

Apple ha annunciato che la Worldwide Developers Conference 2025 si terrà dal 9 al 13 giugno in formato digitale, con un evento inaugurale in presenza all’Apple Park. Gli sviluppatori potranno accedere gratuitamente a tutte le sessioni online, che offriranno approfondimenti su iOS 19, iPadOS 19, macOS e sulle nuove tecnologie dell’azienda. Grande attenzione sarà riservata all’intelligenza artificiale, con aggiornamenti su Siri e Apple Intelligence, mentre non si escludono annunci hardware come un nuovo Mac Pro o AirTag di seconda generazione.

L’evento annuale di Apple sarà l’occasione per svelare le prossime versioni dei sistemi operativi dell’ecosistema Apple. iOS 19 e macOS potrebbero presentare un’interfaccia ridisegnata, mentre l’azienda potrebbe introdurre nuove funzionalità AI integrate nei suoi dispositivi. Bloomberg suggerisce che l’evento potrebbe riservare anche sorprese hardware, con aggiornamenti ai Mac con chip M3 o M4 e possibili novità nella gamma di accessori smart.

Apple evita le sanzioni UE: Safari non sarà più privilegiato su iOS

Dopo un’indagine avviata dalla Commissione Europea, Apple non riceverà sanzioni per il modo in cui gestisce la scelta del browser predefinito su iOS. Grazie alle modifiche introdotte con iOS 18, gli utenti ora vedono un elenco casuale dei browser più popolari al primo avvio, senza alcun favoritismo per Safari. Inoltre, la selezione del browser è stata semplificata, permettendo agli utenti di scaricare direttamente l’alternativa scelta senza passaggi aggiuntivi. Questa mossa ha evitato multe e ulteriori restrizioni per Apple nel mercato europeo.

Continua a leggere su Fidelity News