Apple si prepara a rivoluzionare il mercato con numerosi aggiornamenti e dispositivi innovativi. L’iPhone 17 potrebbe portare il ProMotion su tutta la gamma, mentre il primo iPhone pieghevole promette di definire nuovi standard nel settore. Anche le AirPods Max riceveranno un importante aggiornamento con il supporto per l’audio lossless e USB-C. Nel frattempo, Apple Maps sta affrontando un curioso bug legato ai segnaposti blu, mentre il Vision Pro 2 sembra essere ancora lontano dal debutto, con progetti ancora in fase iniziale. Le novità in casa Apple continuano a suscitare grande attesa.
iPhone 17: Apple pronta a portare il ProMotion su tutta la gamma
Apple potrebbe finalmente adottare la tecnologia ProMotion su tutti i modelli di iPhone 17, inclusa la variante base, introducendo un display con refresh rate variabile fino a 120 Hz. Questa sarebbe una svolta significativa rispetto alle generazioni precedenti, dove solo i modelli Pro beneficiavano di tale fluidità, mentre le versioni standard rimanevano limitate a 60 Hz. Il cambiamento sarebbe possibile grazie alla transizione dai pannelli LTPS a quelli LTPO, che consentono una gestione dinamica della frequenza di aggiornamento tra 1 Hz e 120 Hz, migliorando sia la fluidità dell’interfaccia che l’autonomia del dispositivo. Inoltre, questa tecnologia potrebbe portare anche il supporto all’Always On Display su tutta la gamma iPhone.
Oltre al display migliorato, gli iPhone 17 e 17 Air dovrebbero essere equipaggiati con il nuovo chip A19, 8 GB di RAM e supporto alla nuova suite Apple Intelligence. Al momento, Apple non ha confermato ufficialmente queste informazioni, ma le indiscrezioni suggeriscono che il salto tecnologico sia ormai inevitabile.
Apple rivoluziona il pieghevole: il primo iPhone Fold adotterà la tecnologia “Air”
Apple sta accelerando lo sviluppo del suo primo iPhone pieghevole, con un design che ricorda il Samsung Galaxy Z Fold ma con un’innovazione chiave: la tecnologia “Air”. Questo approccio consentirà di ridurre al minimo lo spessore del dispositivo, riprendendo alcune soluzioni sperimentate per l’iPhone 17 Air. Il nuovo foldable di Cupertino sarà un dispositivo premium, con schermi avanzati e un’attenzione particolare alla leggerezza, ma il prezzo potrebbe superare i 2.000 dollari. Il debutto è atteso per il 2026, con l’obiettivo di ridefinire gli standard del settore.
AirPods Max con USB-C: Apple rivoluziona l’audio lossless e la latenza ultra-bassa
Apple ha annunciato un importante aggiornamento per le AirPods Max, introducendo il supporto all’audio lossless e alla latenza ultra-bassa grazie alla connessione USB-C. Questo miglioramento, disponibile con il prossimo firmware, sarà compatibile esclusivamente con il modello dotato di connettore USB-C e verrà rilasciato insieme a iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4. L’audio lossless, fino a 24-bit e 48 kHz, garantirà un ascolto fedele alle registrazioni originali, mentre la latenza ultra-bassa renderà le AirPods Max perfette per la produzione musicale su Logic Pro, il gaming e lo streaming. Disponibili in cinque colorazioni, le cuffie di fascia alta di Apple diventano così ancora più versatili e avanzate.
Apple Maps: il bug dei segnaposti blu che confonde gli utenti
Un curioso bug sta affliggendo Apple Maps, dove casualmente vengono mostrati dei segnaposti blu relativi ai punti di ritiro bagagli di alcuni aeroporti, senza che questi siano visibili sulla mappa. Gli utenti, in particolare negli Stati Uniti, hanno notato che, ingrandendo la mappa fino a un determinato livello, appaiono questi pin, anche in aeroporti nei quali non sono mai stati. Un esempio tipico riguarda città come Chicago, dove questi segnaposti blu si sovrappongono ai principali punti di riferimento, purtroppo senza segnalare alcun altro dettaglio utile. Mentre il bug non è critico, il fastidio per gli utenti è evidente, e molti si chiedono come disattivare queste icone, dato che appaiono casualmente anche in località in cui non ci sono stati. La stranezza del problema è che, in alcuni casi, i segnaposti sono visibili anche all’estero, come in Spagna, sempre con la dicitura “Baggage Carousel” accompagnata dalle informazioni su come raggiungere il punto di ritiro. Apple è stata già informata e si sta attivando per risolvere il problema, ma l’esperienza degli utenti continua a essere confusa e poco intuitiva.
Apple Vision Pro 2 ancora lontano nel futuro
Apple sembra avere alte priorità e, secondo le ultime indiscrezioni di Bloomberg, il futuro del Vision Pro 2 è ancora lontano. Nonostante il grande interesse per il settore della realtà aumentata, i piani per un successore del visore Vision Pro sono ancora in fase embrionale, con progetti in divenire ma senza una direzione chiara. Sebbene la tecnologia stia lentamente guadagnando terreno, Apple sembra preferire concentrarsi su altri sviluppi prima di dare piena spinta alla produzione del nuovo dispositivo. Il colosso di Cupertino sta comunque continuando a lavorare su aggiornamenti software per migliorare l’esperienza, con il lancio di visionOS 3.0 e nuove app in arrivo, ma per il momento, sembra che la “killer feature” che potrebbe rendere il Vision Pro davvero mainstream sia ancora un obiettivo distante.