Windows 11: i widget della schermata di blocco arrivano in Europa

Microsoft ha recentemente rilasciato un aggiornamento per Windows 11 23H2, portando la build 22635.4870 nel canale Beta per gli Insider. Tra le novità più rilevanti, l'introduzione dei widget nella schermata di blocco.

Windows 11: i widget della schermata di blocco arrivano in Europa

Microsoft ha recentemente rilasciato un aggiornamento significativo per Windows 11, portando i widget direttamente sulla schermata di blocco. Questa novità, inizialmente disponibile solo in alcune regioni, è ora accessibile anche agli utenti europei, offrendo un accesso rapido e personalizzato alle informazioni più rilevanti senza dover accedere completamente al sistema operativo.

Con l’aggiornamento cumulativo di Windows 11 23H2, identificato dal codice KB5050087, gli utenti possono ora aggiungere widget di piccole dimensioni alla schermata di blocco. Questa funzionalità consente di visualizzare informazioni come meteo, notizie, traffico e altro ancora, direttamente dalla schermata di accesso.

Per configurare i widget, è sufficiente accedere a Impostazioni > Personalizzazione > Schermata di blocco, dove è possibile selezionare e organizzare i widget desiderati. Per gli ambienti aziendali, Microsoft ha introdotto un nuovo criterio di gruppo che permette agli amministratori IT di disabilitare completamente la funzionalità dei widget sulla schermata di blocco. Questa opzione garantisce un maggiore controllo sulla personalizzazione dei dispositivi aziendali, mantenendo la coerenza e la sicurezza necessarie in contesti professionali.

Oltre all’introduzione dei widget, l’aggiornamento include diverse correzioni e miglioramenti. Tra questi, la risoluzione di un problema che causava il crash del menu Start per alcuni utenti, la correzione di un errore nei colori del gestore account quando si utilizzava un tema misto tra chiaro e scuro, e la risoluzione di un problema che influiva sull’affidabilità di Esplora file per alcuni Insider. Inoltre, è stato risolto un problema relativo ai driver per dispositivi audio USB, che causava il messaggio di errore codice 10, “Questo dispositivo non può essere avviato”, quando si collegavano determinati dispositivi di gestione audio esterni. 

Ricordiamo, infine, che Microsoft ha recentemente rimosso la documentazione ufficiale che consentiva l‘installazione di Windows 11 su PC non supportati, segnando un cambiamento significativo nella sua politica. Questa modifica potrebbe indicare la fine definitiva dei metodi alternativi per installare il sistema operativo su hardware non conforme. Gli utenti sono ora incoraggiati ad aggiornare i propri dispositivi o a considerare soluzioni non ufficiali, consapevoli dei rischi associati. 

Continua a leggere su Fidelity News