La polizia ha eseguito all’alba di stamane un blitz allo Zen, quartiere di Palermo. Dopo alcune perquisizioni, la polizia ha sequestrato un piccolo arsenale di armi e una piantagione di marijuana, levando guadagni dal mercato della droga per un valore di circa 130 mila euro. Le forze dell’ordine hanno eseguito i controlli alle 6, ora in cui hanno fatto irruzione in molte abitazioni del quartiere. La piantagione di marijuana era ben nascosta; si trovava infatti alla fine di uno stretto passaggio coperto da una grata di ferro, e che aveva origine all’interno di un garage di via Alberto Ascari. Dalla strettoia si arrivava in un luogo che sembrava una serra, realizzata con sofisticati impianti idrici, impianti elettrici e di condizionamento, che servivano a far crescere ben 84 piante di marijuana. Le piante erano forse già mature e a breve le foglie sarebbero state pronte per essere raccolte e lavorate.
Durante la perquisizione la polizia ha rinvenuto anche il laboratorio doveva si produceva la droga; ha sequestrato sacchetti di cellophane, spillatrici, bilancini di precisione, e tutto ciò che serve per passare dall’essiccazione alla confezione per l’immissione sul mercato dello stupefacente. Nel laboratorio sono state trovate anche 17 dosi di marijuana già confezionate. La polizia ha anche provveduto a controllare se il locale usufruisse della corrente tramite allacci abusivi, cosa che il personale dell’Enel si è affrettato a confermare.
I carabinieri hanno trovate anche alcune armi, tra cui due pistole a tamburo cal. 38 e cal. 357, un fucile a canne mozze cal. 12, uno strumento metallico a cilindro con percussore conosciuto come “penna pistola”, e un buon numero di proiettili di calibro diverso. Sono state anche arrestate due persone, Domenico Finocchio, un pregiudicato di 53 anni, e Vincenzo Minniti, un palermitano di 60 anni. I due uomini sono accusati dei reati di produzione e coltivazione di marjiuana, detenzione di armi e munizioni, e furto aggravato.
A svolgere le indagini è stato il Commissariato San Lorenzo, che da tempo combatte il fenomeno della criminalità e del traffico di stupefacenti.