Fondi Europei: ufficio di Progettazione presso Casartigiani di Lanciano

La crisi, come si sa, ha colpito tutta l'Italia e tutti i settori. Per queste ragioni Casartigiano, associazione di categoria, ha deciso di aprire un ufficio di Progettazione Europea per i suoi associati per reperire fondi europei

Fondi Europei: ufficio di Progettazione presso Casartigiani di Lanciano

Si sente molto parlare di finanziamenti e progetti europei, molte volte confondendoli tra di loro. Spesso si chiede ai consulenti di fondi europei di voler partecipare ad un progetto ma in realtà cercavano un finanziamento. Non è l’unico errore che in Italia si fa, ce ne sono molti altri ancora, insieme ad alcuni falsi miti. Certo è che molti fondi europei destinati all’Italia tornano indietro e ci sono altri finanziamenti che gli italiani non chiedono e ciò è dovuto a causa di un’ignoranza, intesa nel mero significato del termine: mancanza di conoscenza di come reperire i fondi, ma soprattutto come funzionano tecnicamente.

Questa mancanza di conoscenza non dipende certamente dai comuni cittadini ma da una carenza di informazione che dovrebbe partire dall’alto. I cittadini, inoltre, hanno anche difficoltà a reperire le informazioni, sebbene l’Unione Europea abbia messo a disposizione un sito ben  fatto ma di difficile comprensione da parte di chi non conosce il “bruxellese”: il sito, infatti, è semplice per chi è esperto nel settore perché sa cosa e dove cercare ma soprattutto perché capisce quello che c’è scritto.

Per questi motivi è stato organizzato un convegno gratuito nel mese di settembre, proprio a ridosso delle feste lancianesi per dare maggiore visibilità all’evento, da Casartigiani, un’associazione di categoria, che spiega brevemente cosa sono i fondi europei distinguendo tra finanziamenti e progetti diretti e indiretti, approfondendo soprattutto i fondi utili per le piccole e medie imprese. Il convegno offrirà anche l’occasione per presentare i bandi europei dedicati alle piccole e medie imprese, i passaggi da compiere, i progetti che possono essere proposti, le modalità e le tempistiche di partecipazione.

In particolar modo, si parlerà brevemente dei seguenti programmi: HORIZON 2020 (Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione 2014 – 2020), COSME (Programma per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese), Employment and social innovation (Programma innovazione sociale), Erasmus+ (Programma istruzione, formazione, giovani e sport), LIFE+ (Programma ambiente, clima) ed Europa creativa (Programma audiovisivi, media, cultura, cittadinanza europea).

Continua a leggere su Fidelity News