Come tutti sapranno, Iliad ha fatto il suo debutto in Italia verso la fine di Maggio con l’obiettivo principale di rivoluzionare il mercato della telefonia mobile. Ha riscontrato talmente tanto successo, da dare inizio ad una vera e propria Iliad-mania: i prezzi sono molto bassi, con trasparenza garantita e costi fissi senza particolari sorprese.
In particolare, il prezzo davvero eccellente ha portato i gestori a creare operatori virtuali che offrissero, più o meno, lo stesso prodotto al medesimo prezzo: Vodafone ha dato vita ad Ho.mobile, mentre Tim ha Kena Mobile. Iliad, al momento, ha ufficializzato il numero di clienti che ha raggiunto quota 1 milione e mezzo di utenti.
Iliad è la rete più lenta
Iliad, ovviamente, si è dovuta confrontare con i problemi di gioventù e, a differenza di Tim, Vodafone e Wind, che hanno infrastrutture eccezionali, non può ancora godere di ciò. Sono stati pubblicati dei dati, che mettono a confronto i vari operatori telefonici, in diversi aspetti tecnici.
Vodafone può vantare una velocità di navigazione superiore a tutti: con ben 34 MB/s contro i 17.73 di Iliad. Per quanto riguarda l’upload, invece, i valori sono più o meno simili ai big. Dove davvero troviamo un’importante mancanza è la latenza: Vodafone, ha una latenza pari a 56.78 ms, mentre Iliad supera i 100.
I numeri riportati rappresentano una media fatta su territorio nazionale da parte di NPerf. Ciò significa che i numeri possono variare di molto in base alla località in cui ci si trova: alcuni utenti hanno segnalato delle velocità di navigazione che superano i 100 MB/s, mentre in altri luoghi non si arrivava nemmeno all’unità intera. Ciò che è sicuro, però, è che Iliad non punta a diventare il miglior servizio nazionale, anche perché avere quelle infrastrutture ultramoderne, con quei prezzi, sarebbe davvero impossibile.