La meningite è una malattia che attacca il sistema nervoso centrale ed è caratterizzata, come suggerisce il nome stesso, dall’infiammazione delle meningi (le membrane che rivestono e proteggono l’encefalo ed il midollo spinale). Alcune forme di meningite possono essere molto blande mentre altre, definite “acute” o “fulminanti”, possono portare a gravi danni irreversibili e persino alla morte. Ecco pertanto i sei sintomi da conoscere per comprendere se possiamo essere di fronte ad un caso di meningite. Il primo è la febbre improvvisa, generalmente molto alta.
Il secondo sintomo della meningite è il mal di testa, che si presenta generalmente con episodi molto acuti: in caso di meningite infatti si può tranquillamente parlare di mal di testa lancinanti e dolori insopportabili che, in alcuni frangenti, possono estendersi anche al collo. Trattandosi la patologia di un’infiammazione delle membrane cerebrali, appare chiaro che questo è indubbiamente uno dei sintomi più caratteristici della meningite. Ricordiamo però che la meningite fulminante è piuttosto rara e che i vaccini possono prevenire gli episodi provocati da meningococchi, Haemophilus influenzaedi tipo B, pneumococchi e virus della parotite.
Ricordiamo sempre che febbre e mal di testa possono essere sintomi che riguardano i quadri clinici più disparati, anche una banale influenza può provocare febbri molto alte e mal di testa fortissimi, pertanto non pensate subito al peggio: se avete dubbi fatevi visitare. Il terzo sintomo caratteristico della meningite è l’incapacità di mettere correttamente a fuoco ciò che vediamo.