Dimmi come ti siedi e ti dirò chi sei! Anche tu stai seduto in queste posizioni, vero? (1 / 2)

Dimmi come ti siedi e ti dirò chi sei! Anche tu stai seduto in queste posizioni, vero?

La prossemica è una disciplina che solo di recente sta guadagnando la stima e l’attenzione che effettivamente merita, e che può esserci davvero molto utile per interpretare le situazioni sociali più disparate. Anche senza essere effettivamente degli studiosi di comunicazione, infatti, si possono tuttavia intuire parecchie cose dalla posizione assunta da una persona nei vari contesti. Ad esempio chi si siede come nella figura che possiamo osservare qui sopra, spesso è una persona con una forte autostima che raramente torna sulle sue decisioni, una persona abituata a mantenere il controllo delle situazioni ma non per questo necessariamente scontrosa o altezzosa, anzi.

Chi siede in questo modo invece, decisamente più scomposto per via della postura della schiena, di norma si dice sia particolarmente incline ad ascoltare il proprio lato emotivo, cosa che farebbe di lui una persona comprensiva ed empatica. Allo stesso tempo si tratterebbe di individui riflessivi, per i quali compiere una scelta non è mai cosa da poco: hanno bisogno di analizzare, ponderare, valutare prima di riuscire finalmente a dare il proprio responso.

Ecco un’altra posizione interessante, il sedersi in maniera composta ma l’avere al contempo la tendenza a sporgersi in avanti con il tronco. Si tratta di una posizione comunemente assunta da un ascoltatore particolarmente interessato al discorso in auge in quel frangente, ma le persone che la assumono di continuo sono probabilmente molto sensibili ad una grande varietà di stimoli, e basta davvero poco a catturare la loro attenzione. Allo stesso tempo si dice siano individui aperti e curiosi, ma anche particolarmente volubili.