Nuova emissione filatelica in programma per il primo giorno di primavera, come programma del Ministero dello Sviluppo Economico dal 21 marzo potremo trovare presso tutti gli uffici filatelici di Poste Italiane un dentello celebrativo per i 250 anni di fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Padova.
Un omaggio rientrante nella serie ordinaria appartenente alla tematica “Le Eccellenze del sapere”. Un osservatorio che di certo è uno dei vanti della città del “Santo senza nome”.
Il francobollo, per il quale ha lavorato il bozzettista Gaetano Ieluzzo, ricalca pressapoco lo stile dei precedenti tributi analoghi (ad esempio nel 2012 per gli osservatori astronomici di Brera a Milano e di Capodimonte a Napoli rispettivamente nel 250° e nel 200° anniversario di fondazione) e sarà dal valore facciale di 95 centesimi di euro, stampato come sempre dall’Istituto Poligrfico e Zecca dello Stato, in formato adesivo per una tiratura complessiva di seicentomila pezzi racchiusi in fogli da ventotto.
La vignetta, nel poco spazio a disposizione (mm 40×48 la sua dimensione) raffigura quindi l’Osservatorio Astronomico di Padova, conosciuto anche come “La Specola”, che si trova nella parte più antica del Castello medievale della città; sullo sfondo la “nebulosa del Granchio”.
Il tutto completato dalle scritte tradizionali “ITALIA 0,95” alle quali si aggiunge la citazione latina “…PANDIT AD ASTRA VIAM” (apre la porta degli astri, una porzione della frase presente sopra una porta dello stesso e scritta nel 1771 dall’abate Toaldo).
Realizzato come sempre il bollettino descrittivo dell’emissione che, per l’occasione, avrà la firma a tre di Massimo Turatto, Simone Zaggia e Valeria Zanini, rispettivamente Direttore, Astronomo, Coordinatore delle Celebrazioni Specola 2.5.0. e Curatrice Museo La Specola e patrimonio storico, dell’Istituto Nazionale Astro Fisica – Oss. Astr. di Padova.
Realizzato anche il classico annullo speciale del primo giorno di emissione che sarà in dotazione presso lo sportello filatelico della città patavina.