Due ricercatori rivelano: "La differenza d’età determina la durata della tua relazione"

La durata di una relazione è un fattore apparentemente impronosticabile, tecnicamente impossibile da calcolare per ovvie ragioni logiche. Ma se qualcuno vi dicesse che possa essere evinta dalla differenza d'età con il vostro partner?

Due ricercatori rivelano: "La differenza d’età determina la durata della tua relazione"

Quanto può durare una relazione? Di primo acchito potremmo essere portati a rispondere che si tratta di un quesito al quale non può esistere una risposta definitiva, poiché i fattori in causa sono tecnicamente incalcolabili. Al massimo si potrebbe, volendo, tentare una stima approssimativa; ma si tratterebbe sempre e comunque di una previsione azzardata.

Non la vedono così però Andrew Frances e Hugo Mialon, ricercatori della Emory University di Atlanta (Stati Uniti), i quali ritengono di essere in grado di ipotizzare – pur in linea teorica e con il dovuto margine di errore – la data della fine di una relazione in base ad un fattore puramente statistico: la differenza di età tra i due amanti.

Certo, si sarebbe portati a pensare che l’età sia solamente un numero, un valore di importanza marginale, specialmente dinanzi all’apparentemente sconfinata vastità di un sentimento come l’amore. Eppure stando ai due ricercatori, quel freddo “numerinoincide molto più di quanto si possa essere normalmente portati a pensare.

Andrew e Hugo, per dimostrare questa loro teoria, hanno condotto uno studio che ha coinvolto 3.000 coppie sposate, scoprendo come più la differenza d’età fosse marcata tra i due coniugi, maggiori fossero le possibilità di una separazione imminente. Non solo: le possibilità di fine della storia, stando ai risultati raccolti, incrementavano in maniera incrementale man mano che la “forbice” si allargava.

Per esempio, secondo Andrew Frances e Hugo Mialon una differenza d’età di 5 anni tra due persone aumenta del 18% le possibilità che la love story si concluda con un fallimento rispetto a due coetanei, mentre salendo ad un divario di 10 anni anche la percentuale lievita al 39%. Oltre i 20 si arriva addirittura alla separazione nel 95% dei casi.

Certo le relazioni non sono matematica, e sarebbe scorretto e parziale tentare di applicare questi risultati – frutto di uno studio statistico – a qualsiasi situazione. E gli stessi studiosi si sono affrettati a specificare ad Indi100 che ci sono molte altre caratteristiche che entrano in gioco nel produrre la fine di un rapporto.

Tuttavia i due ricercatori sono comunque riusciti ad offrire una panoramica reale riguardo al come (ed in che misura) la differenza d’età tra due persone possa essere davvero un ostacolo concreto all’amore; al di là dei pur sinceri proclami dei primi mesi, determinati forse più da vampate di feniletilamina piuttosto che da una visione lungimirante della situazione nella sua globalità.

Continua a leggere su Fidelity News