Milano, ladra deruba una cliente da H&M. Ma è distratta, e viene presa per un errore assurdo

Una ladra ha tentato di derubare una cliente nello store H&M di via San Raffaele in piazza Duomo, ma la sua distrazione le è costata caro: a causa di una banale disattenzione, è stata arrestata.

Milano, ladra deruba una cliente da H&M. Ma è distratta, e viene presa per un errore assurdo

Una ladra era riuscita a derubare una cliente all’interno dello store milanese H&M di via San Raffaele, situato nella centralissima piazza Duomo; ma una banale distrazione ha vanificato tutti i suoi sforzi, finendo col farla scoprire dalla sicurezza. L’episodio è avvenuto ieri attorno alle quattro di pomeriggio.

La donna, un’extracomunitaria di origini colombiane, stava gironzolando per il negozio H&M alla ricerca di un’ignara vittima dalla quale ottenere un cospicuo bottino con il minimo sforzo, quando alla fine ha identificato il proprio bersaglio.

Si trattava di una donna che aveva lasciato la borsa incustodita, ed era sin troppo indaffarata nel provarsi gli abiti – tentando di trovare quello che le garbasse maggiormente – per badare ai propri averi.

Con gran furtività la ladra è riuscita ad avvicinarsi alla borsa della vittima senza farsi scoprire, rubando il portafoglio ed il cellulare e riuscendo apparentemente a farla franca. Tuttavia, è proprio allora che qualcosa non è andato come avrebbe dovuto: la criminale infatti, preda di una goffa disattenzione, ha sì rubato un portafoglio e cellulare, ma poi ha anche parallelamente perso il telefono subito dopo senza accorgersene.

Il rumore dell’oggetto caduto maldestramente dalla mano della criminale inesperta ha subito attirato l’attenzione della derubata, la quale a quel punto ha subito chiamato la sicurezza a gran voce. Gli operatori della security del colosso svedese sono dunque accorsi sul posto, fermando la ladra prima che potesse fuggire.

In seguito alla denuncia della vittima alla polizia, la donna colombiana è stata accusata di furto con destrezza; ma a giudicare dai grotteschi rivolti del caso, a rigor di logica quell’ultima specificazione risuona quantomai paradossale, ed in qualche modo persino beffarda.

Continua a leggere su Fidelity News