Ecco Niky: la 12enne Rom con un QI più alto di Einstein ed Hawking

Nell'Essex, in Inghilterra, vive una 12enne Gipsy che ha fatto registrare punteggi maggiori di Albert Einstein e Stephen Hawking al test del QI. Ma non si tratta di un caso isolato: già nel 2013 un'altra 12enne inglese conseguì lo stesso risultato.

Ecco Niky: la 12enne Rom con un QI più alto di Einstein ed Hawking

L’intelligenza è una caratteristica capace da sempre di affascinare e conturbare allo stesso tempo: i notevoli progressi fatti negli ultimi due secoli dalla ricerca, sono infatti ancora largamente insufficienti a permettere di determinare con precisione cosa sia l’intelligenza in realtà. Dal punto di vista evolutivo, si tende a definirla come la capacità di adattamento all’ambiente circostante da parte del singolo individuo, ovverosia la si stima mediante lo studio degli stimoli e delle risposte fornite. Si tratta solo quindi di capacità di apprendimento? Ovviamente no.

I paradigmi in materia si sprecano: si va dal pragmatismo dell’approccio cognitivista (che punta principalmente a determinare la capacità di problem solving mediante il ragionamento logico), focalizzatosi su una specifica sfumatura dell’intelligenza stessa, al ciclopico proposito della teoria delle intelligenze multiple di Gardner (Linguistica, Spaziale, Cinestetica, Logico-Matematica, Naturalistica, Interpersonale, Intrapersonale ed Esistenziale), che ha tentato di stilare un vero e proprio compendio che potesse rappresentare interamente le facoltà intellettive di un individuo dal punto di vista olistico.

Un’impresa, come già detto, a dir poco titanica; per non dire-ma dovremmo-direttamente improponibile. Tant’è che lo stesso Gardner ha sottolineato la fisiologica impossibilità d’approfondire e catalogare ogni singola sfumatura dell’intelletto, a causa delle sue interpretazioni pressoché infinite. In questo marasma di documentazioni opportunamente-ed ineccepibilmente, in alcuni casi-argomentati da parte dei più disparati specialisti, uno dei metodi di misurazione dell’intelligenza più diffusi sono senz’altro i test del QI.

Pur non essendo esenti da critiche, questi test permettono infatti di determinare-con un ragionevole margine d’errore-le facoltà intellettive di un individuo. Ma cosa succederebbe se si scoprisse che una 12enne Rom residente in Inghilterra, stando ai dati forniti dal test dell’intelligenza più famoso al mondo, ha fatto registrare punteggi maggiori rispetto a quelli di mostri sacri come Stephen Hawking ed Albert Einstein?

La 12enne in questione esiste, si chiama Nicole Barr e vive ad Harlow, nell’Essex. Nicole ha fatto registrare il vertiginoso punteggio di 162 al test del QI (mentre i già citati Hawking ed Einstein, ma anche Bill Gates, si sono fermati a 160), il che farebbe di lei, tecnicamente parlando, una 12enne più intelligente del magnate dell’informatica per eccellenza, e di due dei fisici più acclamati ed importanti dell’intera storia dell’umanità. Ad onor del vero, c’è da specificare che il QI viene calcolato in relazione all’età. Tuttavia, quello conseguito da Nicole è indubbiamente un risultato straordinario.

Oggi la ragazzina studia alla Burnt Mill Academy di Harlow, sogna di diventare una pediatra ed è già l’idolo della comunità Gipsy di cui fa parte. Ovviamente Nicole è già stata iscritta al MENSA, l’associazione internazionale che raccoglie le persone più intelligenti al mondo. Ma il suo caso, per quanto eccezionale, non è unico al mondo: già nel 2013 fece scalpore il caso di un’altra ragazzina di origini indiane, anch’ella all’epoca 12enne, che fece registrare lo stesso astronomico punteggio al test del QI.

Curiosamente anche Neha Ramu, la giovane in questione, è residente in Inghilterra, è figlia di immigrati e sogna di fare il medico.

Continua a leggere su Fidelity News