Dall’IOndia il segreto dell’olio di Amla, per capelli bellissimi

L'olio di Amla è un prodotto che viene dall'India e contiene proprietà davvero uniche. Utilizzato sia a livello alimentare che estetico, l'olio di amla è efficace per capelli luminosi e forti ma anche per il viso e per il corpo.

Dall’IOndia il segreto dell’olio di Amla, per capelli bellissimi

L’olio di Amla, estratto dall’Emblica officinalis, ha numerosi benefici sia a livello alimentare che estetico. Ideale per donare una nuova luce ai capelli, questo olio è emostatico, lassativo, antiossidante e digestivo. I suoi benefici trovano largo impiego per la cura dei capelli: infatti, bollendo l’Amla in olio di cocco, si ottiene un prodotto prezioso prodotto per la cura dei capelli, e anche se in Italia ancora non è molto conosciuto i suoi benefici stanno stimolando la curiosità di tanti che fanno di tutto per procurarselo.

L’olio di Amla, utilizzato costantemente, agisce sul cuoio capelluto e sul capello stimolando i follicoli piliferi e quindi anche la crescita dei capelli. Inoltre, l’olio rallenta la comparsa di capelli bianchi. L’olio di Amla è ideale  per chi ha i capelli crespi, aiuta a sciogliere i nodi a rendere la chioma più fluida. Il cuoio capelluto viene nutrito grazie alla vitamina C presente al suo interno, ma non solo! E’ efficace per prevenire le infezioni e per combattere la forfora: il suo trattamento deve essere eseguito almeno 1 o 2 volte alla settimana, massaggiando il  cuoio capelluto per permettere alle proprietà di penetrare all’interno e stimolare la circolazione sanguigna.

Fare agire per almeno 30 minuti, ma se lo ritenete necessario potete farlo agire tutta la notte.  La cosa importante è tenere i capelli chiusi in un asciugamano, poi occorre lavare i capelli con acqua tiepida. L’olio di Amla è efficace anche sul corpo e sul viso, agisce come idratante e ha anche un’ottima azione astringente. Infatti, pulisce la pelle del viso in profondità e si può anche realizzare una maschera con 1 cucchiaino di olio di amla a poche gocce di acqua tiepida da stendere sul viso asciutto.

Sul corpo si può utilizzare anche come olio per i massaggi, e per aumentare il suo potere rilassante è preferibile aggiungere qualche goccia di olio di amla nella vasca, unite a qualche goccia di olio essenziale di lavanda.

L’Olio di Amla non presenta particolari controindicazioni, ma è sempre opportuno prima di passare all’utilizzo provare poche gocce di Olio di Amla sull’interno del braccio e spalmarlo per vedere se provoca irritazione.

Continua a leggere su Fidelity News