Crollo affluenza seggi, Bolzano al ballottaggio

Affluenza molto bassa in Trentino per le comunali. I seggi hanno registrato un grande calo dove si vedono le forze della Lega Nord in vantaggio nei primi scrutini.

Crollo affluenza seggi, Bolzano al ballottaggio

È il crollata l’affluenza. Il dato più significativo per quanto riguarda le elezioni comunali in Trentino è questo, dove si sono scelti 240 sindaci.  Il calo è di sei punti percentuali, con sei comuni che dovrebbero essere commissariati perché, nonostante si fosse presentata una sola lista, l’unico candidato non ha superato il quorum. Le sei amministrazioni sono quelle di Brez (49,5%), Faedo (38,7%), Mezzano (50,0%), Samone (46%,0) e Roncegno (45,6%). A Mezzano ha votato esattamente il 50% degli aventi diritto (723 persone su 1.446).

Dopo più di dodici ore di scrutinio, le 80 sezioni del comune di Bolzano hanno dato un risultato finale. Nel capoluogo della provincia autonoma è ballottaggio tra il sindaco uscente Luigi Spagnolli, candidato del centrosinistra e Alessandro Urzì, dello schieramento avversario. A seguire la Lega Nord, che ha ottenuto il 10,67% delle preferenze. È stato questo dato, insieme a quello ottenuto a Trento, a far dire a Matteo Salvini che “il risultato è storico”. Il segretario della Lega ha scritto di “percentuali mai toccate in passato”, con il suo partito al secondo e terzo posto nelle due città.

I dati ufficiosi dicono che a Trento sarà confermato Alessandro Andreatta, il sindaco uscente del centrosinistra. E Giorgio Tonini, membro della segreteria, ha scritto su facebook che Salvini ha poco da gioire, perchéchi si accontenta gode, ma chi vince è più contento“. Ancora a Trento Claudio Cia, candidato per il centrodestra, ha lamentato un caso di abuso, con alcune schede aperte durante il voto.. Forza Italia sia qui che a Bolzano è rimasto sotto il 4%. Un dato di fronte al quale la deputata Micaela Biancofiore ha chiesto le dimissioni del coordinatore, Enrico Lillo.

Questa mattina sono iniziate le operazioni di scrutinio anche in Valle d’Aosta. Anche qui l’affluenza, al 68,51%, si è rivelata in calo rispetto al 2010, quando votò il 73,47% degli aventi diritto. Nel capoluogo regionale il renziano Fulvio Centoz verso la vittoria.

Continua a leggere su Fidelity News