X potrebbe richiedere la verifica dell’identità con foto e selfie

X potrebbe introdurre una funzionalità di verifica dell’identità con una foto del documento d’identità e un selfie. La funzionalità sarebbe basata su una partnership con Au10tix, una società di verifica dell’identità online.

X potrebbe richiedere la verifica dell’identità con foto e selfie

X, il social network precedentemente noto come Twitter, potrebbe presto richiedere ai suoi utenti di verificare la loro identità con una foto del documento d’identità e un selfie. Questa novità è stata scoperta dal ricercatore Nima Owji, che ha trovato tracce della funzionalità nel codice dell’applicazione per Android.

Secondo Owji, X avrebbe stretto una partnership con Au10tix, una società specializzata nella verifica dell’identità online. Au10tix fornisce già i suoi servizi a grandi aziende come Google e PayPal. La funzionalità di X consisterebbe nel richiedere all’utente di caricare una foto del proprio documento d’identità rilasciato dal governo e un selfie, che verrebbero poi confrontati da Au10tix per confermare l’identità dell’utente. Le informazioni condivise con X sarebbero conservate da Au10tix per un massimo di 30 giorni, dopodiché verrebbero cancellate dalla società.

X non ha ancora confermato ufficialmente la veridicità delle informazioni, ma Owji sostiene di aver trovato prove concrete nel codice dell’applicazione. Questa nuova funzionalità potrebbe avere diversi obiettivi. Da un lato, potrebbe rendere il social network X più sicuro e affidabile, riducendo il numero di account falsi, bot e troll.

Dall’altro lato, potrebbe anche aumentare la fiducia degli utenti e degli inserzionisti verso la piattaforma, che ha recentemente cambiato il suo nome da Twitter a X per riflettere la sua evoluzione.

Tuttavia, la funzionalità potrebbe anche sollevare alcune preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati degli utenti. Alcuni utenti potrebbero non essere disposti a condividere questo tipo di informazioni con il social network, temendo che possano essere usate in modo improprio o rubate da hacker. Inoltre, alcuni utenti potrebbero preferire mantenere il loro anonimato online, per motivi personali o professionali. Per questi motivi, è possibile che la funzionalità di verifica dell’identità di X non sia obbligatoria per tutti gli utenti, ma solo per quelli che vogliono accedere a determinati servizi o vantaggi.

Ad esempio, X potrebbe richiedere la verifica dell’identità per i creatori di contenuti che vogliono monetizzare le loro attività con il programma di compartecipazione alle entrate, o per gli utenti che vogliono ottenere il badge blu di account verificato. 

Continua a leggere su Fidelity News