TikTok: Perplexity AI ne rifà l’algoritmo e Firefox ci va maggiormente d’accordo

Perplexity AI propone un nuovo algoritmo trasparente e introduce Community Notes per TikTok, mentre Firefox risolve finalmente i problemi di compatibilità con il social video, migliorando l’esperienza di navigazione per milioni di utenti.

TikTok: Perplexity AI ne rifà l’algoritmo e Firefox ci va maggiormente d’accordo

TikTok continua a essere al centro del dibattito politico e tecnologico negli Stati Uniti, con una possibile vendita o un divieto che incombe sulla piattaforma a partire da aprile. Mentre alcuni senatori hanno chiesto a Donald Trump di prorogare la scadenza per trovare una soluzione, emergono due importanti novità legate al social più amato dai giovani. Da un lato, Perplexity AI ha avanzato una proposta ambiziosa per ricostruire l’algoritmo di TikTok, puntando sulla trasparenza e sulla neutralità. Dall’altro, Mozilla ha finalmente risolto i problemi di compatibilità tra Firefox e la piattaforma, migliorando l’esperienza di navigazione per milioni di utenti.

Perplexity AI vuole rivoluzionare TikTok con un nuovo algoritmo trasparente

Perplexity AI, l’azienda nota per il suo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, ha dichiarato di voler ricostruire l’algoritmo di TikTok da zero, nel caso in cui riuscisse ad acquisire il social network. L’idea è quella di eliminare la cosiddetta “black box” che governa il feedPer Te” e renderlo open source, un cambiamento epocale rispetto all’attuale sistema di raccomandazione gestito da ByteDance.

Oltre a un nuovo algoritmo, Perplexity AI prevede di introdurre la funzione Community Notes, un sistema simile a quello implementato su X (ex Twitter) da Elon Musk. Questa novità permetterebbe agli utenti di aggiungere note e contesto ai contenuti virali, con l’obiettivo di combattere la disinformazione e rendere TikTok “la piattaforma più neutrale e affidabile al mondo“. Tuttavia, resta da vedere se l’offerta di Perplexity AI verrà presa in considerazione. Secondo il Financial Times, ByteDance preferirebbe una soluzione che coinvolga gli investitori statunitensi già esistenti, tra cui Oracle, piuttosto che cedere TikTok a una nuova azienda.

Firefox migliora la compatibilità con TikTok

Parallelamente alle vicende politiche e ai progetti di rinnovamento, Mozilla ha rilasciato un aggiornamento per Firefox 136.0.3 che risolve un fastidioso problema di compatibilità con TikTok. Fino a questo update, numerosi utenti avevano segnalato rallentamenti gravi nella riproduzione dei video, interfaccia poco reattiva e crash improvvisi del browser quando si navigava sulla piattaforma.

L’aggiornamento si concentra sull’ottimizzazione della formattazione delle date, un dettaglio apparentemente minore ma che, secondo Mozilla, ha un impatto significativo sulle prestazioni generali di TikTok su Firefox. Con la nuova versione, la reattività è migliorata e gli utenti possono ora navigare senza i problemi che affliggevano la piattaforma. Questo update segue altri due recenti aggiornamenti minori di Firefox, che hanno corretto bug legati alla gestione dei cookie e all’uso eccessivo della CPU su Windows. Gli utenti possono scaricare l’ultima versione del browser direttamente dal sito di Mozilla o dal Microsoft Store.

Continua a leggere su Fidelity News