Threads continua la sua evoluzione come social “di conversazione” per eccellenza, con l’introduzione di nuove funzioni pensate per offrire maggiore controllo agli utenti e mantenere le discussioni più ordinate e costruttive. L’ultima novità annunciata da Meta riguarda la possibilità di approvare manualmente le risposte ai post, insieme a una serie di nuovi filtri che promettono di migliorare la qualità delle interazioni e ridurre la visibilità di contenuti indesiderati.
Una mossa che punta a fare di Threads una piattaforma più sicura, gestibile e incentrata sui temi di reale interesse per ciascun utente. La funzione più attesa è quella chiamata “reply approvals”, che consente di approvare o rifiutare le risposte ai propri post prima che siano visibili pubblicamente. In pratica, quando l’opzione è attiva, le risposte vengono messe in una sorta di coda in sospeso: l’autore del post riceve un elenco di commenti da rivedere e può scegliere di approvare manualmente quelli che ritiene appropriati o pertinenti.
L’obiettivo è semplice ma potente: evitare che spam, messaggi provocatori o interventi fuori tema invadano le discussioni, migliorando così la qualità generale del dialogo. Meta ha pensato anche alla praticità. Gli utenti potranno approvare o ignorare tutte le risposte in blocco, un’opzione utile per chi gestisce profili con un elevato volume di interazioni o per chi vuole moderare velocemente i propri thread. La funzione non impone limiti di tempo per la revisione, lasciando all’utente la massima libertà di gestire le conversazioni con calma.
È inoltre possibile attivare l’approvazione manuale solo per determinati post, mantenendo invece le altre discussioni aperte a tutti, così da bilanciare libertà e controllo. Accanto a questa novità, Threads introduce anche due nuovi filtri per la sezione “Attività”, dove vengono raccolte le notifiche di risposte e menzioni.
Con il primo filtro, è possibile visualizzare solo i commenti provenienti dagli account seguiti; con il secondo, invece, solo quelli che includono una menzione diretta. In questo modo gli utenti potranno concentrarsi sui dialoghi realmente rilevanti, evitando di perdersi tra decine di messaggi generici o promozionali. Secondo Meta, queste funzioni saranno particolarmente utili per i creatori di contenuti e gli utenti con un alto numero di follower, che spesso faticano a mantenere il controllo sui commenti ricevuti.
Queste nuove impostazioni si inseriscono in una più ampia strategia di Meta volta a promuovere interazioni di qualità. L’azienda ricorda che si tratta di un’estensione delle opzioni già disponibili, come le risposte riservate ai soli follower e i limiti sui quote post. Nel frattempo, Threads continua a crescere con altre funzioni recenti come i “ghost posts”, che si autoarchiviano dopo 24 ore, i testi fino a 10.000 caratteri e le chat di gruppo, mentre sono in fase di test globale le community tematiche, veri spazi di discussione dedicati a interessi specifici.