Tapestry: la rivoluzione nella gestione dei social network in un’unica timeline

Tapestry è l'app che unifica social media, feed RSS e contenuti multimediali in un'unica timeline cronologica, offrendo un'esperienza personalizzata e senza algoritmi invadenti.

Tapestry: la rivoluzione nella gestione dei social network in un’unica timeline

Con l’evoluzione dei social media e la proliferazione di piattaforme online, molti utenti si trovano a gestire più account su diversi servizi, come Twitter, Bluesky, Mastodon e altri. A questa necessità di semplificazione ha risposto “Tapestry“, l’innovativa app creata dal team di The Iconfactory, già noto per aver sviluppato Twitterrific.

Disponibile da oggi sull’App Store, Tapestry promette di cambiare il modo in cui gli utenti fruiscono dei contenuti online, unificando i flussi di dati provenienti da vari social network e fonti web. Il cuore di Tapestry risiede nella sua capacità di combinare tutte le fonti in un’unica timeline cronologica. Gli utenti possono vedere in ordine temporale i contenuti provenienti da piattaforme come Bluesky, Mastodon, Tumblr, oltre a feed RSS, podcast e canali YouTube, senza che vengano applicati algoritmi che influenzano l’ordine di visualizzazione.

Questo approccio consente agli utenti di fruire dei contenuti in maniera lineare e senza filtri, a differenza di altre piattaforme social dove algoritmi complessi decidono quali contenuti mostrare e in quale ordine. La trasparenza è uno dei punti di forza dell’app, che mette l’utente al centro dell’esperienza.

Un altro aspetto rilevante di Tapestry è l’attenzione alla privacy degli utenti. A differenza di molte altre app che raccolgono e utilizzano i dati degli utenti per scopi pubblicitari, Tapestry garantisce che tutte le attività di ricerca e visualizzazione dei contenuti avvengano localmente sul dispositivo. Ciò significa che nessun dato personale viene inviato a server esterni, e The Iconfactory ha dichiarato che non condividerà mai i dati degli utenti con terze parti. In un’epoca in cui la privacy è un tema sempre più centrale, questa promessa di riservatezza rappresenta un punto di forza per l’app.

Tapestry non si limita a visualizzare contenuti da più fonti, ma offre una serie di funzionalità avanzate che permettono agli utenti di personalizzare la propria esperienza. È possibile creare timeline personalizzate, sincronizzare la posizione di lettura su diversi dispositivi e gestire i feed attraverso un sistema di codifica a colori. Inoltre, gli utenti possono applicare filtri per escludere contenuti indesiderati, come spoiler su serie TV o eventi sportivi, un’opzione molto apprezzata da chi segue contenuti in tempo reale.

Una caratteristica interessante è la possibilità di espandere le funzionalità dell’app attraverso connettori personalizzati. Gli sviluppatori possono creare connettori per integrare nuove fonti di dati, aumentando la flessibilità e la personalizzazione di Tapestry. Questo rende l’app non solo un aggregatore di contenuti, ma anche una piattaforma dinamica in continua evoluzione. Tapestry è disponibile gratuitamente su iOS, ma offre diverse opzioni di abbonamento per gli utenti che desiderano sbloccare funzionalità premium. Tra queste, c’è la possibilità di rimuovere la pubblicità, personalizzare ulteriormente le timeline, aggiungere filtri sui contenuti e modificare i temi. Gli abbonamenti sono disponibili a 1,85 euro al mese, 18,50 euro all’anno, oppure tramite un acquisto unico di 74 euro

Continua a leggere su Fidelity News