Meta potenzia i controlli genitoriali su Instagram e Facebook per proteggere i minori

Meta annuncia nuovi strumenti di controllo genitoriale su Instagram e Facebook. Le nuove funzioni permetteranno ai genitori di monitorare meglio le attività online dei figli, per le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei minori online.

Meta potenzia i controlli genitoriali su Instagram e Facebook per proteggere i minori

Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato il potenziamento significativo dei suoi strumenti di controllo genitoriale, in risposta alle crescenti preoccupazioni internazionali sulla sicurezza dei minori nelle piattaforme digitali. I nuovi strumenti offriranno ai genitori capacità di monitoraggio avanzate e controlli migliorati sulla gestione del tempo online dei loro figli.

Nuove funzionalità di controllo genitoriale

I nuovi strumenti introdotti da Meta includono opzioni di supervisione più granulari che permetteranno ai genitori di visualizzare con chi i loro figli stanno comunicando, quale contenuto stanno visualizzando e per quanto tempo rimangono attivi sulle piattaforme. Questi controlli rappresentano un importante passo nella direzione della tutela dei minori nell’ecosistema digitale. Le funzioni sono state sviluppate in coordinamento con esperti di sicurezza infantile e psicologi dello sviluppo.

L’annuncio arriva in un momento critico in cui i legislatori e le organizzazioni di protezione dell’infanzia continuano a pressare le piattaforme social per implementare misure di sicurezza più rigide. Diversi paesi europei, inclusi Italia, Francia e Germania, hanno iniziato a implementare regolamentazioni più stringenti sulla gestione dei dati dei minori online. Meta ha riconosciuto l’importanza di adattarsi a queste richieste normative e di contribuire attivamente alla creazione di ambienti digitali più sicuri.

Implementazione e disponibilità

I nuovi controlli saranno progressivamente implementati su entrambe le piattaforme Facebook e Instagram nel corso dei prossimi mesi, con disponibilità iniziale negli Stati Uniti e successivamente in Europa e in altre regioni. La società ha dichiarato che i genitori riceveranno notifiche e guide dettagliate su come attivare e utilizzare questi nuovi strumenti. Meta sottolinea che questi controlli rappresentano solo una parte di un approccio più ampio alla sicurezza, che includе anche moderazione dei contenuti e intervento degli algoritmi per limitare l’esposizione a contenuti inappropriati per l’età.

Meta continua a dimostrare un impegno verso il miglioramento della sicurezza online, riconoscendo le responsabilità che derivano dal gestire piattaforme utilizzate da miliardi di utenti, inclusi molti minori. L’implementazione progressiva di questi controlli genitoriali rappresenta un passo nella giusta direzione per la protezione dell’infanzia nel mondo digitale. 

Continua a leggere su Fidelity News