Meta continua a spingere sull’innovazione digitale con due novità destinate a cambiare l’esperienza dei suoi utenti, sia nell’ambito della comunicazione sia nel mondo della realtà virtuale.
La prima riguarda i chatbot di intelligenza artificiale: l’azienda ha annunciato l’introduzione di controlli parentali specifici per i giovani utenti. Questa novità permette ai genitori di monitorare e limitare l’accesso dei figli ai bot, includendo la possibilità di bloccare singoli personaggi ritenuti inappropriati. L’unica eccezione riguarda l’assistente principale di Meta, che rimarrà accessibile ma con protezioni adatte all’età.
Adam Mosseri, responsabile di Instagram, e Alexandr Wang, direttore dell’IA di Meta, hanno spiegato che i genitori potranno ricevere informazioni generali sui temi discussi dai figli con i chatbot, anche se i dettagli su come questi report saranno resi disponibili restano ancora poco chiari. L’obiettivo dichiarato è favorire conversazioni riflessive tra genitori e figli, garantendo maggiore sicurezza nelle interazioni online. Inizialmente, le nuove funzioni saranno disponibili solo negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia, in lingua inglese, con piani di espansione futura verso altre regioni e piattaforme, a partire dal prossimo anno.
La seconda novità riguarda invece la realtà virtuale: Meta ha lanciato Horizon TV, un’app per Meta Quest che trasforma il visore in una smart TV virtuale. L’interfaccia richiama il modello di Google TV, con poster centrali che promuovono film, serie e programmi recenti, e icone rettangolari per la navigazione dei contenuti. Horizon TV punta a rendere i visori più attrattivi anche per chi non gioca, offrendo un’esperienza immersiva per lo streaming di eventi sportivi, film e musica.
Tra le piattaforme supportate figurano Prime Video, Pluto, Peacock, YouTube, Spotify e DAZN, mentre Disney+ ed ESPN arriveranno a breve. Meta sta inoltre sviluppando contenuti originali in video immersivi a 180° e 380°, come il programma The Faceless Lady, e versioni speciali di M3GAN e The Black Phone in collaborazione con Blumhouse Enhanced Cinema. Particolarmente interessante è la possibilità di vivere eventi sportivi come la NBA con una prospettiva “prima fila”, offrendo un livello di coinvolgimento fino a oggi riservato al mondo reale.