Ebola: allarme utilizzato sul web per delle truffe via mail

L'allarme Ebola viene utilizzato da alcuni cyber criminali per diffondere delle truffe via mail. Colpiti cittadini, associazioni ed enti. Aprendo le mail si scarica un malware che ruba dati sensibili dal pc

Ebola: allarme utilizzato sul web per delle truffe via mail

L’allarme Ebola in questi giorni viene utilizzato sempre più di frequente per delle truffe tramite e-mail.

L’allarme della trasmissione dell’Ebola e la preoccupazione di essere a conoscenza dei rischi e dei sintomi di questa infezione stanno interessando il mondo intero, ma non soltanto i semplici cittadini, bensì anche alcuni hacker, che stanno sfruttando tutto questo a loro vantaggio.

Approfittando dell’allarme mondiale di questi mesi, infatti, alcuni hacker hanno inviato delle false mail, spacciandosi per l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, riuscendo in questo modo a rubare i dati sensibili dai pc di chi riceve la mail.

Apparentemente sono delle mail informative, che hanno lo scopo di informare i cittadini e dare loro dei consigli per cercare di tenere a distanza il contagio da Ebola. In realtà, però, una volta aperte queste mail scaricano un malware chiamato “DarkComet Rat”, che consente ai cyber criminali di controllare microfoni e webcam, provocando danni e molti fastidi alle vittime.

Destinatari di queste mail non soltanto comuni cittadini ma anche alcune organizzazioni ed enti che si occupano proprio dell’Ebola a vario titolo. Mail informative, ma anche mail in cui si promettono possibilità di guadagno. Uno degli esempi di truffa intercettato in questi giorni da alcuni ricercatori si offriva lavoro come rappresentante della Oms con un compenso di 350 mila euro l’anno.

Truffe ben architettate e studiate, che in queste settimane stanno interessando tantissimi cittadini e molte organizzazioni. Ancora una volta quindi, un problema serio e molto preoccupante come l’infezione da Ebola sta portando con sé anche un vero e proprio mercato commerciale, vista la diffusione di veri e propri peluche a forma di virus Ebola, ma anche truffe di vario tipo.

L’invito, quindi, è quello di fare molta attenzione a questo tipo di e-mail ed alle varie offerte che vi si possono trovare all’interno, che altro non sono che una truffa.

Continua a leggere su Fidelity News