Casio 2025: tra nostalgia, design futuristico e idee fuori dagli schemi

Casio celebra il 2025 con una serie di prodotti innovativi e iconici: dall’edizione celebrativa di Ritorno al Futuro al G-Shock con tecnologia magnetica, passando per i Baby-G che diventano portachiavi e il mini G-Shock da indossare al dito, un mix di stile pop, funzionalità e sperimentazione che guarda al futuro senza dimenticare la storia del marchio.

Casio 2025: tra nostalgia, design futuristico e idee fuori dagli schemi

Il 2025 segna un anno ricco di novità per Casio, con alcuni lanci che uniscono storia, nostalgia e innovazione tecnologica.

Casio CA-500WEBF celebra i 40 anni di Ritorno al Futuro: design iconico e calcolatrice integrata

In occasione del 40° anniversario di Ritorno al Futuro, Casio presenta il nuovo CA-500WEBF, un orologio digitale che fonde la tradizione dei celebri modelli calcolatrice con l’immaginario futuristico del film di Robert Zemeckis. Il lancio è previsto per il 21 ottobre 2025 al prezzo di 119 euro, con vendita esclusiva tramite il sito ufficiale Casio UK.

Il rilascio non è casuale: coincide con la proiezione del film rimasterizzato in 4K nelle sale cinematografiche. Il CA-500WEBF nasce dalla collaborazione tra Casio e Universal Products & Experiences, e si ispira direttamente alla mitica DeLorean di Doc Brown e Marty McFly. Il quadrante richiama i fanali posteriori e la celebre targa “OUTATIME”, mentre i pulsanti multicolore richiamano i circuiti temporali utilizzati nel film per impostare le date di destinazione.

Sul fondello spicca l’incisione del condensatore di flusso, cuore pulsante della macchina del tempo, mentre la fibbia reca il logo Back to the Future. La confezione, studiata come una videocassetta VHS, completa il richiamo nostalgico agli anni ’80 e aggiunge un tocco da collezione per gli appassionati. Nonostante il design fortemente tematizzato, il CA-500WEBF mantiene tutte le caratteristiche tecniche dell’iconico CA-500.

L’orologio include una calcolatrice a otto cifre, cronometro, allarme e calendario giornaliero, garantendo funzionalità pratiche oltre al valore estetico e commemorativo. La cassa è resistente all’acqua e la batteria assicura lunga durata, permettendo di indossarlo quotidianamente senza compromessi. Questa edizione limitata si inserisce in un trend recente di collaborazioni di Casio, che negli ultimi anni ha realizzato modelli speciali dedicati a PAC-MAN, Hello Kitty e Stranger Things, contribuendo a rilanciare l’interesse per la linea di orologi-calcolatrice e trasformandoli in veri oggetti da collezione.

Il CA-500WEBF rappresenta quindi sia un omaggio al cult cinematografico sia un pezzo di design funzionale, pensato per chi ama unire nostalgia, stile e praticità. In conclusione, il Casio CA-500WEBF non è soltanto un orologio digitale: è un tributo tangibile a uno dei film più iconici della cultura pop. La cura nei dettagli, dall’incisione del condensatore di flusso al packaging in stile videocassetta, rende questo modello un oggetto desiderabile per collezionisti e appassionati. Con il lancio previsto per il 21 ottobre, il CA-500WEBF promette di diventare un must-have per chi vuole celebrare il passato e l’immaginazione senza tempo del viaggio nel futuro di Marty e Doc.

G-Shock GA-V01: la nuova frontiera della resistenza incontra l’innovazione magnetica

Casio ha presentato ufficialmente il nuovo G-Shock GA-V01, un modello che punta a ridefinire il concetto stesso di orologio resistente, unendo tecnologia avanzata e un design che trasmette solidità e futurismo. La storica linea G-Shock, simbolo di robustezza e affidabilità, si arricchisce così di un modello che integra una tecnologia magnetica inedita, pensata per migliorare la precisione e la stabilità meccanica, anche nelle condizioni più estreme.

Il design del GA-V01, firmato da Tomohiro Hamaue, esprime immediatamente un senso di forza e dinamismo. Le linee fluide e le superfici tridimensionali si fondono con bordi pronunciati e dettagli ispirati all’estetica sci-fi, conferendo all’orologio un aspetto moderno ma al tempo stesso funzionale. Ogni elemento è stato progettato per adattarsi in modo naturale al movimento del polso, grazie a contorni ergonomici che ne migliorano la vestibilità durante l’uso quotidiano.

Una delle innovazioni più interessanti del nuovo modello è la struttura Magnet Guard, che consente l’utilizzo di lancette analogiche più grandi senza compromettere la resistenza complessiva del meccanismo. Questo sistema protegge il movimento interno da interferenze magnetiche, garantendo una precisione costante anche in ambienti industriali o in presenza di campi magnetici intensi. Come da tradizione G-Shock, il GA-V01 mantiene una resistenza agli urti eccezionale e un’impermeabilità fino a 200 metri, caratteristiche che ne fanno un compagno ideale per attività outdoor, sport estremi o immersioni.

Dal punto di vista funzionale, il GA-V01 non delude le aspettative: include illuminazione Super Illuminator, cronometro, temporizzatore e allarme multiplo, tutto gestito con la consueta praticità dei modelli G-Shock. L’autonomia della batteria è stimata in circa 10 anni, confermando l’impegno del marchio nel creare prodotti durevoli e affidabili nel tempo.

Casio sottolinea come il GA-V01 sia un modello concepito attorno alla filosofia “Never Give Up”, pilastro storico del marchio, visibile non solo nella resistenza strutturale ma anche nell’identità visiva del prodotto. Il risultato è un orologio che combina precisione ingegneristica e design contemporaneo, destinato a diventare un nuovo punto di riferimento nella gamma G-Sh°ck.

Il G-Sh°ck GA-V01 è già disponibile sul sito ufficiale del marchio al prezzo di 999 reais (circa 180 euro), confermandosi un’opzione interessante per chi cerca un segnatempo solido, innovativo e dal carattere deciso.

G-Sh°ck GA-B010: il nuovo Casio che unisce tradizione rugged e intelligenza smart

Casio amplia la sua iconica linea con il G-Sh°ck GA-B010, un orologio che mantiene l’anima ultra-resistente del marchio ma aggiunge funzioni smart essenziali per chi vuole monitorare passi e attività quotidiana senza rinunciare al design G-Shock. Disponibile in tre varianti estetiche — verde oliva, nero e una versione “blackout” dal look più audace — integra il modulo Bluetooth per sincronizzare i dati con l’app Casio Watches e correggere automaticamente l’ora. La tecnologia Tough Solar garantisce una gestione dell’energia estremamente efficiente: fino a 5 mesi di utilizzo standard e fino a 26 mesi in risparmio energetico, grazie a un nuovo algoritmo che riduce del 40% il consumo rispetto ai modelli precedenti. Non manca la proverbiale robustezza certificata Carbon Core Guard con cassa rinforzata in resina e fibra di carbonio, impermeabilità fino a 200 metri, peso contenuto in 57 grammi e un tasto frontale che semplifica le operazioni anche in movimento, mentre il Super Illuminator a doppio LED assicura una lettura perfetta in ogni condizione. In Giappone è acquistabile a circa 150 euro, in attesa di scoprire se e quando farà il suo debutto anche sui mercati occidentali.

Baby-G Pop-Keychain: il lato più giocoso di Casio torna di moda

Casio rilancia con stile la sua linea Baby-G presentando in Giappone la serie BGD-10KH, una collezione di quattro modelli dal display quadrato che omaggia le origini del brand ma le reinterpreta con una sorprendente funzionalità: il quadrante può essere sganciato dal cinturino e trasformato in un accessorio da borsa o portachiavi, una soluzione pensata per chi ama giocare con il proprio look senza rinunciare alla praticità. Disponibili in preordine nelle tonalità nero, viola, rosa e giallo, questi Baby-G sfoggiano una cassa in resina opaca con supporto a forma di cuore per l’aggancio, fondendo nostalgia anni Novanta e creatività contemporanea in un prodotto pensato per il pubblico giovane e per chi vuole aggiungere un tocco pop agli outfit quotidiani. Nonostante l’aspetto divertente e compatto, mantengono tutta l’affidabilità Casio, con resistenza all’acqua fino a 10 ATM, batteria fino a tre anni e le funzioni digitali fondamentali come ora, data, giorno della settimana, illuminazione LED, cronometro al centesimo, cinque allarmi e timer da 24 ore, oltre al fuso orario mondiale con 29 zone. Con un prezzo di 9.900 yen (circa 64 euro), risultano una proposta accessibile e originale, già presente sul sito internazionale Casio e attesa al debutto ufficiale in Giappone a novembre 2025, lasciando immaginare un prossimo ampliamento della disponibilità anche nei mercati globali, dove gli storici fan dei Baby-G non vedono l’ora di riabbracciare questo mix di stile, funzionalità e spirito giocoso.

Casio DWN-5600: il G-SH°CK che si indossa al dito

Casio sorprende ancora una volta gli appassionati di orologi con il lancio di DWN-5600, un G-SH°CK in miniatura progettato per essere indossato al dito. Questo modello riduce drasticamente le dimensioni classiche della serie 5600, passando da 48,9×42,8×13,4 mm a soli 23,4x20x7,5 mm, mantenendo però le caratteristiche distintive della linea, come resistenza agli urti e impermeabilità fino a 200 metri. La cassa, la lunetta e il cinturino sono realizzati in resina a base biologica, mentre pulsanti, fibbia e fondello sono in acciaio inossidabile, garantendo robustezza nonostante le dimensioni compatte. Il display LCD digitale a 6 cifre, insieme a funzioni come orario al secondo, calendario automatico, retroilluminazione LED, cronometro e doppio fuso orario, offre la praticità tipica di un G-S°CK in formato ridotto.

Casio ha utilizzato tecnologie di stampaggio a iniezione e montaggio ad alta precisione per inserire tutti i componenti interni in uno spazio così limitato, assicurando che la miniaturizzazione non comprometta qualità e affidabilità. Il DWN-5600 sarà disponibile da novembre 2025 nelle varianti nero, rosso e giallo, sia sul sito ufficiale G-SHOCK che nello store monomarca di Corso Como 9 a Milano, con prezzo ancora da comunicare. Con questo lancio, Casio dimostra come sia possibile combinare design iconico, innovazione tecnica e portabilità estrema, offrendo agli appassionati un pezzo unico da collezione e un orologio funzionale al tempo stesso.

Continua a leggere su Fidelity News