Bluesky, la piattaforma social emergente, ha recentemente introdotto un nuovo sistema di verifica degli account, riportando in auge il concetto di spunta blu tanto caro agli utenti di Twitter prima del suo cambiamento in X. Tuttavia, a differenza di quanto avviene su X, su Bluesky non sarà possibile acquistare una spunta blu.
La verifica degli account avverrà tramite un processo interno proattivo, focalizzandosi su profili autentici e di rilevanza. A partire dal 21 aprile 2025, gli utenti di Bluesky potranno vedere comparire accanto ai loro nomi una spunta blu che certifica l’autenticità e la notorietà del profilo. Come spiegato dall’azienda in un post sul blog, la piattaforma verificherà proattivamente gli account che considera degni di nota, come accadeva con il sistema di Twitter prima dell’acquisizione da parte di Elon Musk.
Gli account verificati con questo metodo riceveranno una spunta blu circolare, un chiaro segno di autenticità. Bluesky non ha ancora specificato esattamente quali criteri adotterà per scegliere gli account da verificare, ma è probabile che si tratti di profili influenti, tra cui celebrità e aziende di rilievo. In passato, il sistema di verifica su Twitter si basava su un processo simile, e dunque è facile prevedere che anche Bluesky seguirà un approccio simile per la selezione dei profili.
Per ora, l’unico metodo disponibile per ottenere la verifica è legato all’utilizzo di domini personalizzati, ma l’azienda ha già annunciato che in futuro gli utenti potranno fare richiesta di verifica tramite un modulo apposito.
Una delle novità più interessanti introdotte da Bluesky riguarda la creazione della figura dei “Trusted Verifiers” (Verificatori Affidabili). Queste sono organizzazioni verificate, come testate giornalistiche o enti pubblici, che avranno la possibilità di verificare altri account e conferire la spunta blu ai loro associati. Un esempio pratico di come funzionerà questa nuova modalità è l’inclusione di grandi editori come il New York Times, che avrà la possibilità di verificare i propri giornalisti, conferendo loro la spunta blu.
Gli utenti che verranno verificati tramite questi “Trusted Verifiers” avranno una spunta blu differente, caratterizzata da un bordo smerlato, per distinguerli dagli altri account verificati. Inoltre, sarà possibile cliccare sulla spunta blu per vedere quale organizzazione ha concesso la verifica, rendendo il processo di certificazione ancora più trasparente.
Bluesky ha pensato anche alla privacy degli utenti, offrendo loro la possibilità di nascondere la spunta blu. Se un utente non desidera mostrare la sua verifica, potrà facilmente disattivare il badge accedendo alle impostazioni dell’app, nella sezione “Moderazione” sotto “Impostazioni di verifica“. Questa opzione rappresenta una maggiore personalizzazione per gli utenti che preferiscono non esporre il loro status di verifica. Al momento, la possibilità di applicare per la verifica non è ancora attiva, poiché Bluesky sta testando il sistema di verifica per raccogliere feedback dagli utenti e perfezionarlo. Tuttavia, in futuro gli utenti e le organizzazioni avranno la possibilità di inviare una richiesta per ottenere la spunta blu. Questo nuovo sistema rappresenta un passo importante verso la semplificazione della verifica degli account, rendendo il processo più anche per i creator di contenuti, giornalisti e personaggi pubblici, che ora potranno ottenere la spunta blu in modo più semplice rispetto al passato.