YouTube continua ad aggiornarsi con due mosse significative che stanno già facendo discutere la community.
Il nuovo design dell’app mobile: tra curiosità e critiche
Alcuni utenti hanno segnalato l’arrivo di un’interfaccia rinnovata per l’app YouTube su smartphone. Tra le prime modifiche spicca l’ingrandimento del logo del canale, che appare ora in alto, sotto il video e accanto alla descrizione. Anche i titoli vengono messi maggiormente in evidenza con il grassetto, mentre compare l’username del creatore, un’aggiunta utile per distinguere i canali ufficiali da quelli che potrebbero imitare nomi già noti. Sono cambiati anche i pulsanti di gestione: le icone delle notifiche e la funzione di disiscrizione sono state spostate sulla sinistra, diventando subito visibili.
Anche la sezione Shorts non è rimasta fuori dai ritocchi: qui le icone sono state ridotte, così da lasciare più spazio ai contenuti video. Le reazioni della community sono state contrastanti, soprattutto su Reddit, dove molti utenti hanno lamentato che le nuove icone siano troppo piccole e meno pratiche da usare. Bisogna comunque ricordare che si tratta di un test a distribuzione limitata: nulla vieta a Google di modificare nuovamente la UI in base al feedback degli utenti prima di un rilascio definitivo.
Premium Lite in Italia: un compromesso per chi vuole meno pubblicità
La seconda novità riguarda invece gli abbonamenti. Dopo il lancio sperimentale nel 2021 e il rilancio del 2025 in alcuni mercati esteri, Premium Lite arriva anche in Italia al prezzo di 7,99 euro al mese. Gli iscritti possono usufruire della visione della maggior parte dei contenuti senza pubblicità su YouTube e YouTube Kids, con un mese di prova gratuita.
A differenza del piano Premium completo (13,99 euro al mese), Premium Lite rinuncia a diverse funzionalità. Restano esclusi YouTube Music Premium, i download per la visione offline e la riproduzione in background, che consente di ascoltare un video anche con lo schermo spento. Inoltre, gli spot pubblicitari possono ancora comparire in contesti specifici, come nei video musicali, nei contenuti Shorts e nelle ricerche. In questo modo, Premium Lite si rivolge a chi non è interessato alla musica in streaming o alle funzioni più avanzate, ma desidera un’esperienza più scorrevole senza continue interruzioni pubblicitarie.
YouTube Music rinnova le icone: piccoli dettagli, grande impatto
Secondo la terza novità, Google ha avviato un aggiornamento grafico di YouTube Music su tutte le piattaforme, comprese le app per iOS e Android e l’interfaccia web, introducendo modifiche sottili ma percepibili. Le icone della barra inferiore ora presentano linee più spesse e arrotondate, la lente di ingrandimento ha un manico più corto e la campanella delle notifiche è stata leggermente ridefinita. Anche nella schermata di riproduzione si notano cambiamenti, con frecce aggiornate, pulsante Cast rinnovato e icone like e dislike dai contorni più marcati. Anche i pulsanti play/pausa, avanti/indietro e riproduzione casuale hanno linee più arrotondate e spesse, mentre il tasto ripeti, i commenti e le icone per album e timer di spegnimento hanno ricevuto un restyling coordinato. La distribuzione globale è in corso, e un semplice riavvio dell’app può rendere visibili tutte le novità.