YouTube continua a evolversi ascoltando i feedback della sua community, introducendo aggiornamenti mirati a rendere l’esperienza di visione più fluida e meno dispersiva. Gli ultimi cambiamenti riguardano principalmente la gestione delle schermate finali dei video e dei pop-up di iscrizione, oltre a nuove misure pensate per proteggere i più giovani.
La novità più evidente è l’introduzione di un pulsante “Nascondi” che comparirà nell’angolo in alto a destra del player durante gli ultimi 5-20 secondi di ogni video. Premendolo, tutti gli elementi interattivi della schermata finale, come i video consigliati e il pulsante di iscrizione al canale, vengono temporaneamente rimossi. Questo consente allo spettatore di concentrarsi sul contenuto senza essere distratto da suggerimenti o inviti a iscriversi, con la possibilità di ripristinarli selezionando “Mostra”.
Va precisato che questa impostazione vale solo per il video in corso e dovrà essere riattivata per ogni nuovo contenuto. Un altro aggiornamento riguarda gli utenti desktop: YouTube ha rimosso il pulsante di iscrizione che compariva passando il cursore sul watermark personalizzato del canale. L’obiettivo dichiarato è semplificare la fruizione dei video, riducendo gli elementi che possono risultare invadenti senza compromettere significativamente l’interazione dei creator con il pubblico.
Dalle analisi interne emerge che la possibilità di nascondere le schermate finali ha provocato una diminuzione inferiore all’1,5% delle visualizzazioni generate da questi elementi, mentre la funzione di iscrizione dal watermark inciderebbe per meno dello 0,05% sul totale delle iscrizioni a un canale.
Oltre a migliorare l’esperienza di visione, YouTube sta rafforzando le misure di tutela per i minorenni. È stato infatti avviato un sistema globale di rilevazione dell’età, pensato per limitare l’accesso a contenuti non adatti e prevenire interazioni con adulti senza consenso dei genitori o dei tutori. Gli utenti che non confermano di avere più di 18 anni non potranno visualizzare video con restrizioni, riceveranno avvisi più frequenti legati al Benessere Digitale e non avranno accesso alla pubblicità personalizzata.
La verifica dell’età può avvenire tramite documenti di identità, carta di credito o, in alcuni casi, mediante riconoscimento tramite selfie. Questi aggiornamenti dimostrano come YouTube stia cercando un equilibrio tra la libertà di esplorare contenuti e la necessità di offrire strumenti di controllo agli utenti, riducendo le distrazioni e migliorando la sicurezza digitale. La piattaforma sembra puntare su un’esperienza più pulita e personalizzata, in cui gli spettatori possono concentrarsi sul contenuto senza rinunciare alla possibilità di interagire con i creator quando lo desiderano.