YouTube continua a innovare per tutelare gli utenti e promuovere un consumo più consapevole dei contenuti. Da un lato sperimenta la funzione “Likeness Detection”, pensata per proteggere l’immagine personale dall’uso non autorizzato in video generati dall’intelligenza artificiale; dall’altro introduce strumenti di gestione del tempo dedicati ai Shorts, consentendo agli utenti di impostare limiti giornalieri di visione per un equilibrio tra intrattenimento e benessere digitale. Entrambe le novità riflettono l’impegno della piattaforma nel coniugare innovazione tecnologica e sicurezza degli utenti.
YouTube sperimenta il ‘Riconoscimento Somiglianza’ per proteggere dall’uso non autorizzato dell’immagine
YouTube sta testando una nuova funzione chiamata “Likeness Detection” per aiutare gli utenti a individuare contenuti generati dall’AI che potrebbero modificare o replicare il loro volto. Il sistema funziona in modo simile a Content ID, ma invece di cercare violazioni di copyright, identifica possibili video contenenti la somiglianza dell’utente. I partecipanti alla beta vedranno una nuova scheda “Likeness” in YouTube Studio, dove potranno esaminare i video rilevati e decidere se mantenerli online o richiederne la rimozione.
L’attivazione del servizio richiede la verifica dell’identità tramite documento governativo e breve video selfie. La funzione, ancora in fase sperimentale e disponibile in pochi Paesi, consente di proteggere in modo più efficace la propria immagine dall’uso non autorizzato da parte di contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
YouTube introduce il limite di tempo per i Shorts: equilibrio tra intrattenimento e benessere digitale
YouTube ha introdotto una nuova funzione pensata per rendere più consapevole l’uso dei video brevi Shorts: ora gli utenti possono impostare un tempo massimo giornaliero di visione. Raggiunto il limite, l’app mostra una notifica che interrompe il feed, incoraggiando una pausa dal consumo continuo di contenuti. Il sistema si ispira ai controlli di tempo già presenti su piattaforme come Instagram e TikTok, ma con un’attenzione particolare all’autogestione e al benessere digitale. Per i minori, invece, YouTube ha previsto una versione più severa della funzione, in cui i limiti giornalieri non potranno essere ignorati.
Questa novità arriva in risposta alle crescenti preoccupazioni per la “scroll infinito”, una dinamica che tende a prolungare l’uso dello smartphone ben oltre il necessario. Con questo aggiornamento, la piattaforma di Google dimostra di voler bilanciare intrattenimento e responsabilità, offrendo agli utenti un modo semplice per mantenere il controllo del proprio tempo senza rinunciare al divertimento che ha reso i Shorts un successo globale.