YouTube Music integra i podcast e sostituisce l’app di Google

Google chiude l’app Podcasts e sposta i programmi audio su YouTube Music. Gli utenti potranno ascoltare i podcast da una nuova scheda nella home page di YouTube Music, mentre i podcaster potranno caricare e monitorare i loro show tramite RSS.

YouTube Music integra i podcast e sostituisce l’app di Google

YouTube Music, il servizio di streaming musicale targato Google, ha guadagnato una novità funzionale, rappresentata dai podcast. Dalla giornata odierna,  difatti, gli utenti potranno gustarsi i propri programmi prediletti dall’interno dell’app o del sito web di YouTube Music, senza che sia necessario adoperare l’app dedicata di Google Podcasts, che sarà chiusa definitivamente nel 2024.

Google ha reso nota la novità in oggetto nel corso di un post condiviso sul proprio blog istituzionale, prospettando la mossa come un passo per rendere YouTube Music la piattaforma definitiva per l’audio. I podcast saranno accessibili da una nuova scheda nella home page di YouTube Music, dove si potranno trovare le ultime puntate degli show a cui si è iscritti, le raccomandazioni personalizzate e le classifiche dei podcast più popolari. Gli utenti potranno anche aggiungere i feed RSS dei podcast che non sono presenti nel catalogo di YouTube Music, semplicemente inserendo l’URL nella barra di ricerca.

Inoltre, potranno scaricare un file OPML con tutti i podcast a cui sono abbonati, per facilitare la migrazione da altre app o servizi. I podcaster, invece, potranno usufruire di strumenti analitici per monitorare le performance dei loro show, come il numero di ascolti, le visualizzazioni e le interazioni. Potranno anche caricare i loro podcast tramite RSS e diffonderli sia su YouTube Music che su YouTube Video, sfruttando la vasta audience della piattaforma video. Google ha spiegato che il processo di integrazione dei podcast su YouTube Music sarà graduale e richiederà tempo.

L’azienda chiede agli utenti e ai creatori di fornire feedback e suggerimenti per migliorare l’esperienza e garantire una transizione ottimale. Google ha anche assicurato che continuerà a supportare l’app Podcasts fino alla sua chiusura definitiva nel 2024.

Questa mossa fa parte della strategia di Google di riorganizzare i suoi servizi audio e video sotto il marchio YouTube. Già nel 2020, Google aveva sostituito Play Music con YouTube Music, trasferendo tutta la libreria musicale degli utenti sulla nuova app. Ora, fa lo stesso con i podcast, puntando a creare una piattaforma unica per la musica e i programmi audio. Con questa novità, YouTube Music entra in competizione diretta con altri servizi di streaming che offrono sia musica che podcast, come Spotify, Apple Music e Amazon Music.

YouTube Music ha il vantaggio di avere un catalogo musicale molto ampio e vario, grazie ai contenuti caricati dagli utenti su YouTube Video. Tuttavia, dovrà anche ampliare la sua offerta di podcast esclusivi e originali, per attirare e fidelizzare gli ascoltatori. 

Continua a leggere su Fidelity News