Windows si rinnova: tutte le novità in arrivo tra supporti estesi, nuove app e restyling grafici

Microsoft introduce importanti novità per Windows 10 e Windows 11: esteso il supporto a Office fino al 2028, in arrivo una nuova app di backup e svelati i redesign scartati del menu Start.

Windows si rinnova: tutte le novità in arrivo tra supporti estesi, nuove app e restyling grafici

Il 2025 si sta rivelando un anno particolarmente dinamico per l’ecosistema Windows. Tra scelte strategiche a sorpresa, app inedite e redesign grafici in fase di test, Microsoft sembra determinata a rafforzare ulteriormente l’attrattiva di Windows 11, senza però dimenticare chi ancora utilizza Windows 10. Ecco un riassunto delle novità più interessanti degli ultimi giorni, che segnano l’evoluzione del sistema operativo verso una maggiore integrazione tra sicurezza, funzionalità e design.

Microsoft 365 resta su Windows 10: supporto esteso fino al 2028

Contro ogni aspettativa, Microsoft ha annunciato che le app della suite Microsoft 365 – come Word, Excel, PowerPoint e Outlook – continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza anche su Windows 10 fino al 10 ottobre 2028. Si tratta di una proroga significativa, che va ben oltre la data inizialmente prevista del 14 ottobre 2025. L’annuncio, arrivato in sordina attraverso un documento tecnico, mira a garantire un livello minimo di protezione anche per chi non è ancora pronto a passare a Windows 11.

Il colosso di Redmond continua tuttavia a raccomandare il passaggio al suo sistema più recente, anche perché Windows 11 riceverà le funzioni più avanzate e il supporto completo. Intanto, chi deciderà di restare su Windows 10 potrà acquistare pacchetti di aggiornamento annuali (circa 30 euro per gli utenti consumer), mentre le aziende potranno accedere a licenze pluriennali. Una mossa che, pur mirando alla transizione, concede un cuscinetto temporale a milioni di utenti ancora affezionati al “vecchio” sistema.

Windows 11 avrà una nuova app di backup e trasferimento dati

Per rendere più agevole il passaggio da un PC all’altro e migliorare la gestione dei propri dati, Microsoft sta sviluppando una nuova app nativa per Windows 11, attualmente in fase di test tra gli utenti Insider. Il progetto è in cantiere da oltre due anni, e combina in un’unica interfaccia le funzionalità di backup e di trasferimento file.

La nuova app, il cui nome potrebbe essere semplicemente “Backup”, permette di eseguire salvataggi su OneDrive oppure di trasferire i propri file e impostazioni tra due dispositivi tramite PIN numerico. Il tutto con un’interfaccia minimale e intuitiva. Al momento, non ci sono ancora indicazioni ufficiali sul rilascio al pubblico, ma si ipotizza che Microsoft stia adottando un approccio più cauto, soprattutto dopo i problemi emersi con il sistema Recall. L’obiettivo è offrire uno strumento efficace, ma soprattutto sicuro per la privacy degli utenti.

Menu Start di Windows 11: svelati i concept scartati del redesign

Un’altra interessante rivelazione arriva dal team design di Windows: sono stati resi pubblici alcuni dei concept iniziali del nuovo menu Start, poi scartati prima del rilascio finale. Microsoft ha valutato almeno cinque varianti, alcune delle quali prevedevano l’introduzione di una sezionePer te”, con suggerimenti personalizzati, app frequenti e contenuti recenti, inclusi video da YouTube e file aperti di recente.

Le interfacce sono state sottoposte al giudizio di oltre 300 utenti, coinvolti in sessioni di test e processi di co-creazione. Alla fine, è stata selezionata la versione attualmente in test tra gli Insider, che potrebbe diventare lo standard nei prossimi mesi, probabilmente prima della fine ufficiale del supporto a Windows 10. Il nuovo Start punta a migliorare l’accessibilità alle risorse più utilizzate e a offrire un’esperienza coerente con l’integrazione crescente dell’IA e dei servizi cloud.

Continua a leggere su Fidelity News